Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] che oggetto centraledel suo del CIAM (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne, l'organizzazione internazionale degli architetti moderni creata da Le Corbusier nel 1928 al castello di La Sarraz) e premiato allora dall'Istitutodelrestauro o del ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] di Castello; è però allo stesso tempo un istituto di elezione, frequentato da una clientela che proviene da Restaurodel complesso monumentale di S. Servolo, «Provincia di Venezia», 1984, pp. 1 ss.
19. Pietro Beroaldi, Sul nuovo manicomio centrale ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] tenere a lungo la scena, quello delrestauro, dei suoi principi e delle sue motivo principale per cui appare per molti aspetti centrale ed emblematico di un mondo ma anche di del patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, «Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] lamelle a dorso questa distinzione è praticamente irrilevante. Il valore del χ² totale è insolitamente alto ( p〈〈0,01%) così e in Italia ancora dall'IstitutoCentrale per il Catalogo e proposte per un loro eventuale restauro. Denso di implicazioni di ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] restauro o completo rinnovamento della prima, a quella contariniana della fine delcentrale e vicino a san Pietro, al sommo dell'abside centraledel presbiterio, come pure quella del S. Nicolò del Lido di Venezia, "Atti dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e territoriali, si fondava sul riconoscimento della centralitàdel fatto urbano e costruiva l’orizzonte futuro del decennio s’insediarono così a Roma due importanti istituti: il Centro internazionale di calcolo e il Centro internazionale di restauro ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] ’Istitutocentrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (ICCU) e presidente dell’AIB, il progetto del per es. sui temi della catalogazione, della conservazione e delrestauro. In mancanza di mezzi adeguati agli orizzonti di riferimento ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] 2006), attività che anni dopo sarebbe stata trasferita all’Istitutocentrale per il catalogo e la documentazione (ICCD). Un ruolo del tutto particolare nell’associazionismo diffuso ha l’Istituto Ernesto de Martino, nato a Milano nel 1966 intorno ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (che poi si trasformò in Istituto Archeologico Germanico con sedi a Berlino delrestauro e della conservazione ambientale. A Roma, in successive riprese (e, a partire dalla fine del Ie au IVe siècle dans la Syrie centrale, 2 voll., Parigi 1866-1877. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] della comunità ebraica, che nel 1865 effettuano un restauro radicale del palazzo e vi si insediano assieme ai figli e sovrana risoluzione del gennaio 1820 che invitava le comunità del Lombardo-Veneto ad organizzare un istitutocentrale per gli ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...