MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] autore del pannello centrale istoriato pp. 486-489; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 148 s., 315 s., 335-337, 490; P del Cinquecento. Parte I, Milano 1935, pp. 265-270; G. Marchini, S. M., in Bollettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] nel pavimento della navata centrale, con un’iscrizione per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, in Istituto veneto di scienze, d’arte all’attività sul campo, in Il restauro come atto critico: Venezia e il suo territorio ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] commissione per la decorazione della cupola dell’Istituto delle dame inglesi di St. Pölten. restauro di fine Ottocento –, i bracci del transetto, dove sono raffigurati episodi agiografici di s. Cassiano, nonché il soffitto della navata centrale ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] sovrintendere al restauro dell'antico palazzo della Ragione; il ritrovamento del registro contabile delle due lesene centrali. Alla evidente . I. e le sue opere in Bergamo, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, IX (1961), pp. 131-145; ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] Lupari, adiacente alla sede centrale dell’Università. Infine nel 1907 sotto la direzione di Giulio Valenti le cere trovarono sistemazione nel nuovo istituto anatomico in via Irnerio. Qui subirono il gravissimo bombardamento del 25 settembre 1943, che ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] cui è sovrapposta in quella centrale una cornice a denti di cura di C. Moro (Collana dell'Istituto di Storia dell'Università degli studi di per il restaurodel portale della redenzione, Passariano 1995; F. Zuliani, La pittura del Trecento in Friuli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] di restauro, fornì un personale contributo, mettendo in luce il perimetro del podio croce greca e dell'unica cupola centrale, su tamburo e colonne, prevista dell'Accademia borbonica, professore onorario del R. Istituto di Belle Arti, ed ottenne la ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] impostato sul quadrato centrale, arricchito esternamente Il Museo Diocesano di Gaeta e mostra di opere restaurate nella provincia di Latina, a cura di L. esso pertinenti, Bollettino dell'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale 12, 1987 ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] lavorò per tre anni presso un grande istituto di credito, iscrivendosi anche alla Acole il romanzo, specie nella parte centrale intitolata La fronda, restituisce del B. che allesti tra l'altro nella certosa del Galluzzo un centrodi raccolta e restauro ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] il riquadro centrale della volta Marcello Leopardi, nel restauro degli affreschi cinquecenteschi di Graecia vetus, Italia nova, in Annuario dell'Istituto di storia dell'arte, Roma 1973-74, -271; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, s ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...