ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] , ibid., pp. 41-69 e passim; R. Nazzaro Azzolino, G. O.: raffinato medaglista, ibid., p. 183; S. Di Virgilio, Scheda Istitutocentraleperilcatalogounico (ICCU), 1999, numero catalogo generale (NCTN) OA 0077; S. Sandri, ibid., OA 00000232. ...
Leggi Tutto
GHIRLANDI, Andrea
Margherita Breccia Fratadocchi
Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] , quelle risultanti dal censimento delle edizioni italiane del XVI secolo in corso di compilazione a cura dell'Istitutocentraleperilcatalogounico, quelle riportate da Chiappelli e Norton.
L'evento più significativo dell'attività del G. è l ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] di J.M. De Bujanda, III, Sherbrooke 1987, pp. 197 s.; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 383 s.; Istitutocentraleperilcatalogounico, Le edizioni italiane del XVI secolo, I-III, Roma 1988-93, ad indices. ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] der Linden nel De scriptis medicis libri duo, divenne ben presto estremamente raro (attualmente l'Istitutocentraleperilcatalogounico delle biblioteche italiane registra 7 copie in altrettante biblioteche italiane), mentre andarono perduti gli ...
Leggi Tutto
EUGENICO, Nicolò
Franco Pignatti
Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] ., II, p. 128; British Museum, General catalogue of printed books, London 1956, s. v. Ariosto L.; IstitutocentraleperilCatalogounico delle Bibl. italiane..., Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale, I, Roma, 1985, s. v. Ariosto ...
Leggi Tutto
PERSAN DAUVOME, Johann
Tiziana Plebani
PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] 1929, p. 380; Incuna-bula short-title catalogue (ISTC), http://www.bl.uk/catalogues/istc/ index. html; IstitutocentraleperilCatalogounico, Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo, http://edit16.iccu.sbn.it (ottobre 2014); M.E. Cosenza ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] schedario a soggetto, di bibliografia romana; dal '37 l'Istituto di cultura fascista un analogo schedario interessante il fascismo; ambedue in Roma. Iniziative che stanno tra ilcatalogocentrale e la bibliografia.
Guadagna ovunque terreno la ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] il colosso assicurativo presieduto da un Volpi pigliatutto: Marco Ara, direttore in capo di quella che oltre al resto era la sede centraleper tutta l'Italia dell'istitutoil simbolo e l'emblema dell'unico modo considerato giusto percatalogo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] il numero dei film da esaminare e catalogare si è rivelato immenso»53.
La Chiesa italiana
Gli anni Sessanta segnano perilil Segretariato centraleperil cinema,
«con ilil numero rispettabile d’istituti di un testo unico, di facile comprensione ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] definitivo per gli istituti conservativi del paese. L’istituzione del ruolo unicoperil personale addetto ai musei e alle biblioteche; la definizione di un regolamento generale per tutte le collezioni pubbliche del Regno e l’imposizione del catalogo ...
Leggi Tutto