• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [64]
Arti visive [46]
Matematica [3]
Istruzione e formazione [3]
Storia [3]
Strumenti del sapere [3]
Letteratura [2]
Archeologia [2]
Ingegneria [2]
Medicina [2]

GHEZZI, Pier Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Pier Leone Anna Lo Bianco Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] lat. 3100-3109), che risale agli anni 1724-40 circa (Fusconi, 1994). Altri esemplari si trovano presso l'Istituto centrale per la grafica (ms. F.N. 2606), la Biblioteca Angelica (ms. 2136) e il British Museum di Londra (vol. 197, d 4-5). Nel 1731 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Giuseppe Rossella Leone Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] del 1882 (Giannelli, 1916, p. 218), il D. realizzò varie opere di traduzione. All'Istituto centrale per la grafica, a Roma, è conservato il rame dell'incisione La carica dei bersaglieri a Porta Pia, copia del celebre dipinto di M. Cammarano (Negro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ROESLER FRANZ, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROESLER FRANZ, Ettore Francesco Franco – Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] collezione del Museo di Roma in Trastevere e il disegno a inchiostro Veduta di via Ripetta dell’Istituto centrale per la grafica (ICG) nella stessa città. Fonti e Bibl.: Firenze, Raccolte museali fratelli Alinari (RMFA), Fondo E. R. F. (centinaia ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – GALLERIE DEGLI UFFIZI – SAN MARTINO AL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROESLER FRANZ, Ettore (1)
Mostra Tutti

PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano Stefano De Mieri PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] due disegni relativi alla Vergine, uno agli Uffizi, l’altro presso l’Istituto centrale per la grafica (Chiarini, 1976; Di Giampaolo, 1980). La Crocifissione Caetani sembra inaugurare un nuovo indirizzo nella poetica controriformistica di Pulzone ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BOURBON DEL MONTE – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano (2)
Mostra Tutti

RESCHI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESCHI, Pandolfo Novella Barbolani di Montauto – Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] le figurette che animano i dipinti, sono conservati agli Uffizi, nella Biblioteca Marucelliana di Firenze e nell’Istituto centrale per la grafica (Fondo Corsini). Tra i numerosi dipinti citati dalle fonti, che non è possibile qui elencare, non sono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI

SCHOR, Giovanni Paolo, detto Giovanni Paolo Tedesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco Michele Nicolaci – Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] , nel senso più ampio e contemporaneo del termine» (Leone, 2017, p. 10). I fondi grafici più cospicui si trovano all’Istituto centrale per la grafica a Roma, a Windsor Castle, alla Biblioteca apostolica Vaticana e al Museo nazionale di Stoccolma ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – JEAN-BAPTISTE COLBERT

PETRUCCI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Carlo Alberto Francesca Franco – Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Luca; C.A. P. 1991-1963: direttore e artista, 2014, p. 22) e vincendo il premio per l’incisione con Vento e sole (Roma, Istituto centrale per la grafica [ICG]). Data al 1912 una seconda Serie romana (Roma, ICG) ad acquatinta, tecnica che inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN MARTINO AL CIMINO – ALESSANDRO LIMONGELLI – CIPRIANO EFISIO OPPO

ROSASPINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSASPINA, Francesco Rosalba Dinoia – Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] multiple (Madonna col Bambino, dal disegno di Antonio Gionima, acquatinta e vernice molle, rame presso l’Istituto centrale per la grafica di Roma; Fiorani, 1989, pp. 133-142). Oltre alla Raccolta di disegni originali di Mauro Tesi [...] pubblicati ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSASPINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

SCHIAMINOSSI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAMINOSSI, Raffaello Annalisa Pezzo – Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] da Polidoro da Caravaggio, Albrecht Dürer, Luca di Leida e figure di santi, in due taccuini smembrati (Roma, Istituto centrale per la grafica, Fondo Corsini, vol. 158, I, 1) resi noti da Simonetta Prosperi Valenti Rodinò (2016). Negli stessi anni ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D’AUSTRIA – SANT’ANGELO IN VADO

PETITI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITI, Filiberto Eugenia Querci – Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] e molti suoi disegni, due rami e alcune acqueforti si conservano nelle collezioni dell’Istituto centrale per la grafica di Roma (L’Archivio storico, 1994; Davoli, 2008). Per un artista così innamorato dei paesaggi laziali, fu naturale l’ingresso – da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PALAZZO DEL QUIRINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali