• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [64]
Arti visive [46]
Matematica [3]
Istruzione e formazione [3]
Storia [3]
Strumenti del sapere [3]
Letteratura [2]
Archeologia [2]
Ingegneria [2]
Medicina [2]

MELIS MARINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS MARINI, Felice Maura Picciau MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini. I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] istituto grafica, disegnando bozzetti per cartoline, copertine di libri e riviste, inviti a feste ed eventi: in tale ambito espresse un aggiornato gusto liberty, raffinato e alla moda, rivolto al pubblico urbano. Ne è valido esempio il bozzetto per la ... Leggi Tutto

GRASSI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe) Gloria Raimondi Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] degli interni. Nello stesso anno l'Istituto d'arti grafiche di Bergamo pubblicò quaranta tempere di gusto preraffaellita realizzate dal G. nel 1917 per un'edizione della Vita nova di Dante, per la quale si valse della collaborazione del calligrafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DUILIO CAMBELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

CHIEREGHIN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEREGHIN, Stefano Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] all'Istituto politecnico grafica. Ed è proprio questa esigenza analitica che gli suggerisce la necessità di una molteplicità dei contributi per la leggenda "L'utile e la felice situazione di Chioggia e suo porto, presentata alla Municipalità centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO CANONICO – LAGUNA VENETA – ORTO BOTANICO

ROMAGNOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Giuseppe Francesco Franco – Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] la conoscenza della grafica e istituto italiano di numismatica, I (1954b), p. 180 s. Fonti e Bibl.: Bologna, Comune, Servizi demografici, Ufficio corrispondenza anagrafe (per la segreto vaticano, Pontificia commissione centrale per l’arte sacra in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIANGIACOMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO, Francesco Ilaria Miarelli Mariani Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783. All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] una non comune perizia grafica che lo portò a per la Calcografia camerale. Altri 10 disegni a matita (ibid.) vennero eseguiti dal G. per la bel busto in marmo conservato presso l'istituto romano di S. Michele, gli della navata centrale, in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENGARDI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGARDI, Giambattista Valerio Vernesi – Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina. Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] la Cacciata di Caino, l’affresco del soffitto della navata centrale con la Trasfigurazione di Cristo e la , l’attività grafica, comprendente sia veneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, in Memorie dell’Istituto ... Leggi Tutto

SACCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Enrico Francesca Tancini – Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] vicepresidente dell'Istituto di cultura fascista di Firenze (Pieraccini, 2003, p. 297). Di questa partecipazione pagò il conto alla fine della guerra quando risultò, con Soffici e Rosai, tra coloro che la Delegazione provinciale per le sanzioni ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA LUISA SPAZIANI – CORRIERE DELLA SERA

MINGUZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Luciano. – Rossella Canuti Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai. Il padre si era trasferito [...] per un rilievo destinato al salone centrale rovesci, p. 269). La saldezza di tali premesse elimina 1981; L. M. mostra antologica dell’opera grafica: 1950-1983 (catal.), a cura di E. scultore L. M., in IBC, Istituto per i beni artistici, culturali e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ROCCA MALATESTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUZZI, Luciano (1)
Mostra Tutti

MORANDI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Gino Francesco Santaniello MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] Istituto d’arte di Venezia, esordì in pubblico partecipando all’annuale collettiva della Fondazione Bevilacqua La in base a un nucleo centrale, sovente dai profili curvilinei, grafiche. Significativa, infatti, fu la produzione serigrafica, per la ... Leggi Tutto

FAVARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] d. R. Comitato talassografico ital. R. Ist. centrale di biologia marina in Messina, Mem. CVIII, Venezia IV [1928], pp. 368-374; G. Hyrtl e l'Istituto anatomico di Modena, in Rassegna per la storia dell'univ. di Modena e della cultura super. modenese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali