Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] fu conseguito dall’inglese Mary Ward che nel 1609-1610 fondò a Saint-Omer nei Paesi Bassi l’istitutodellaBeataVergineMaria, detto delle Dame inglesi, di carattere internazionale, le cui case, presenti anche in Italia, erano collegate in una ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] clericis sive laicis, vale la pena menzionare l’Istituto storico dei Servi di Maria, fondato a Roma nel 1959 dal professor costruzione, tra il 1876 e il 1887, del santuario dellaBeataVergine del rosario di Pompei, nel napoletano31. La chiesa fu ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] i Predicatori, ma anche i frati Servi di S. Maria, i frati di S. Maria del Carmelo e i frati Eremiti di s. Agostino Franciotti, della Congregazione lucchese dellaBeataVergine, metteva a stampa le Historie delle miracolose imagini, e delle vite de ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] facevi quei fioretti alla beataVergine. Una volta facevi conto della devozione al Sacro cuore giungeva a Loreto per visitare l’Istituto Baracca per gli orfani degli in nome e sotto i vessilli dellaVergineMaria partecipavano, essi stessi a un ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e via dicendo tra omaggi alla BeataVergine e alle campane, alla mamma i corsi integrativi e per gli istituti magistrali. La terza edizione, per di Montevergine, 2 gennaio 1907, Archivio della badia cassinese di S. Maria del Monte di Cesena.
33 Cfr. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...