PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] istituto magistrale maschile, nel 1888 Giovanni si iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Monaco, ma l’anno successivo passò alla facoltà di maggior parte delle sue sostanze presso il Credito italiano, di cui divenne, nel 1916, consigliere d’ ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] Fontana in Piacenza (ora sede dell'Istituto "Gazzola"), confacente alla dignità di conte di Settima e Sparavera, che ottenne dal , proprio il credito che godeva negli ambienti governativi inglesi, insolito per gli ambasciatori non di corona come lui ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] come si ricava da una conferenza ch'egli tenne all'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti (cfr. Cooperazione e industria si rifaceva all'esempio tedesco di H. Schulze Delitzsch, favorevole a concedere il credito non sulla garanzia del lavoro e ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] 1946 al 1954, commissario e quindi presidente dell'Istituto nazionale di assistenza per i dipendenti degli enti locali ( esperienza parlamentare, il F. fu vicepresidente del Credito italiano e del Credito fondiario.
Morì a Grottaferrata (Roma) il 24 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] presso la compagnia di Dardano Acciaiuoli rimaneva ancora depositato a suo nome un creditodi 326 fiorini d' cittadino fiorentino del Trecento. La famiglia e l'economia, in Annuario dell'Istituto giapponese di cultura, IV (1966-67), pp. 31 s., 68; F. ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] e le condizioni di favore riservate al credito agricolo. Anche se le agevolazioni in tema di cambiali, portandone la rurali e sostegno al Consorzio agrario, realizzando in città l'Istituto "Vittorio Emanuele II" per fanciulli orfani e derelitti, ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...