Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] con la situazione italiana non mancano. In cerca di soluzioniL’HCE propone in Francia alcune soluzioni, tra cui: aumento dei mentale.E in Italia? Un lavoro di indagine viene svolto dall’Istituto nazionale di Statistica (Istat), che lo considera – ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] .it, 27/04/2023, Milano 2023Laura Llach, I traumi psicologici dei moderatori di Facebook, troppi video violenti da vedere: denunciata Meta, in Euronews, 19/10/2023, LIone (Francia) 2023Marco Martorana e Zakaria Sichi, Censura sui social network: come ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] ).Riferimenti bibliograficiAllasino E. et al. (2007), Le lingue del Piemonte, Torino, Istitutodi Ricerche Economico Sociali del Piemonte.Ascoli G.I. (1874), Schizzi franco-provenzali, «Archivio Glottologico Italiano», III, pp. 61-120.Bauer, Roland ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] di quel vasto territorio che si estende attraverso il meridione diFrancia, sino alla catalana Val d’Aran, dove tradizionalmente sono (o erano) parlate varietà di Le lingue del Piemonte, Torino, Istitutodi Ricerche Economico Sociali. del Piemonte. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
Filosofo francese (Parigi 1870 - ivi 1954). Membro dell'Istituto di Francia (dal 1919), successe a H.-L. Bergson nella cattedra di filosofia al Collège de France (1921) e all'Académie française (1945); pervenuto alla filosofia dagli studî matematici,...
Fisico (Parigi 1852 - Le Croisic 1908), figlio di Alexandre-Edmond. Dal 1889 membro dell'Istituto di Francia. Premio Nobel nel 1903 per la scoperta (di fondamentale importanza in quanto segna l'inizio degli studî di fisica nucleare) delle emanazioni...