GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] dic. 1755, iniziò gli studi di architettura in Ungheria e si perfezionò in Italia, Francia e Polonia (Beleckaja - Pokrovskaja Instituta arheologii i iskusstvoznanija (Lavori della sezione di arte dell'Istitutodi archeologia e arte), I, Moskva 1926, ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] nella villa dello stesso Spinola a Cornigliano (oggi istituto "Calasanzio").
Al contratto sono ancora allegati i dei materiali (bianco del Polvazzo, verde Polcevera, rosso diFrancia, alabastro e altri marmi pregiati) sono garantiti dai contratti ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] le difficoltà in matematica lo spinsero a trasferirsi all'istituto tecnico, per diventare perito edile. Intanto, già intorno l'Accademia britannica, in via Margutta, sia l'Accademia diFrancia a Villa Medici, per esercitarsi a disegnare il nudo dal ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] fu compensata con "due merlettoni diFrancia… una cassa di Sangiovese ed una sporta di cotechini" (ibid., p. 74 F. Farinelli, Gli strumenti del dominio sul mondo, in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, pp. 182, 188 s.; R. ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , caratterizzante, nei secc. 13° e 14°, la Francia sudoccidentale e le regioni a E dell'Elba interessate dalla , Perugia 1927, pp. 55-82; E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, 1961, 71-72, pp. 1-52 (rist ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] dal repertorio eroico dei pensionnaires dell'Accademia diFrancia.
Nell'ambiente erudito romano il L. poté aveva rifiutato simili incarichi per Lisbona, nel 1786, e per gli istitutidi Bologna, Milano e Venezia (offertigli da Bossi e L. Cicognara: ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] constitutionum codicum domini Iustiniani, a cura di F. Patetta, Bullettino dell'Istitutodi diritto romano 12, 1990); in seguito continuo e reciproco contatto: "Senza paura ognuom franco camini e lavorando semini ciascuno" asserisce Securitas ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] ed essendo stato richiesto l'intervento militare della Francia, fu costretto a giurare fedeltà a Luigi di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1984, p. 153; S. Di Bella, Argentieri messinesi del Seicento, da documenti notarili, in Quaderni dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] dell’Interno Nicola Santangelo al direttore del Real Istitutodi belle arti Antonio Niccolini, ottenne la dispensa Salon del 1852 fu acquistato il dipinto Des béliers (1500 franchi; Ambasciata diFrancia a Berna; poi dal 1984 Parigi, Musée d’Orsay), ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] 14 novembre l'Istitutodi belle arti delle Marche in Urbino comunicò al G. di averlo nominato socio onorario e lo pregò di inviare il suo vallombrosana da costruirsi a Signol (o Loriol) in Francia, mai realizzata, per la quale aveva ideato anche ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...