• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1346 risultati
Tutti i risultati [4048]
Biografie [1346]
Storia [665]
Diritto [445]
Arti visive [340]
Religioni [312]
Economia [281]
Geografia [145]
Temi generali [165]
Diritto civile [162]
Letteratura [169]

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] e ne fu subito riconosciuta la grande importanza. V. ne ebbe onori e riconoscimenti: nel 1801 l'Istituto di Francia, su proposta di Napoleone, gli assegnò una medaglia d'oro e un cospicuo premio in denaro; fu nominato membro della Consulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

Viscónti, Ennio Quirino

Enciclopedia on line

Viscónti, Ennio Quirino Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle [...] archeologia. Dal 1803 fu conservatore delle antichità, e, per nomina del Primo Console, membro dell'Istituto di Francia. Dopo la Restaurazione ebbe la protezione dei Borboni. Fra le sue opere, importanti l'Iconographie grecque (3 voll., 1808-11) e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – BIBLIOTECA VATICANA – REPUBBLICA ROMANA – SIGISMONDO CHIGI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti

Le Senne, René

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Elbeuf-sur-Seine 1882 - Parigi 1954); dal 1942 prof. alla Sorbona e dal 1948 membro dell'Istituto di Francia; socio straniero dei Lincei (1951). Il pensiero di Le S., preoccupato di [...] , viene a volte classificato come idealismo ("sperimentale e psicologico", in contrapposizione a quello "dialettico e oggettivo" di O. Hamelin, suo maestro), come spiritualismo, come esistenzialismo (teistico e positivo). Tra le opere si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ESISTENZIALISMO – SPIRITUALISMO – METAFISICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Senne, René (2)
Mostra Tutti

Troplong, Raymond-Théodore

Enciclopedia on line

Giurista (Saint-Gaudens 1795 - Parigi 1869), presidente della Corte di cassazione di Parigi (1852), membro dell'Istituto di Francia, presidente del Senato (1852). Tra le sue opere: Des privilèges et hypothèques [...] (1833); De la vente (1834); De la prescription (1835); Droit civil expliqué suivant l'ordre des articles du code, ecc. (27 voll., 1835-55); De l'influence du christianisme sur le droit civil des Romains ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – CORTE DI CASSAZIONE – PARIGI

Carafa, Michele

Enciclopedia on line

Carafa, Michele Musicista (Napoli 1787 - Parigi 1872). Studiò specialmente con F. Ruggi e poi con L. Cherubini e F. Fenaroli. Dal 1827 si stabilì a Parigi, dove fu membro dell'Istituto di Francia e professore di composizione [...] al conservatorio. Compose quasi una quarantina di lavori teatrali (notevole un Masaniello rappresentato nel 1827), musica sacra, vocale strumentale, sinfonica e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – MUSICA SACRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carafa, Michele (1)
Mostra Tutti

Guyon, Félix

Enciclopedia on line

Guyon, Félix Chirurgo (Saint-Denis, is. della Riunione, 1831 - Parigi 1940); prof. di patologia chirurgica all'univ. di Parigi (1877), indi di urologia all'ospedale Necker; membro dell'Istituto di Francia; ideatore [...] di nuove tecniche operatorie, specialmente in campo urologico, tanto da essere considerato come l'iniziatore della moderna urologia francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – UROLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyon, Félix (1)
Mostra Tutti

CALDERARI, Ottone Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARI, Ottone Maria Franco Barbieri Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] l'iscrizione a varie accademie: delle Belle Arti di Parma (1758), Olimpica di Vicenza (1762), degli Occulti di Roma e Clementina di Bologna (1762), fino alla nomina per acclamazione (1802) a membro dell'Istituto di Francia. Dopo la morte, il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANDREA PALLADIO – SIMONE STRATICO – NEOCLASSICISMO – ISEPPO PORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERARI, Ottone Maria (1)
Mostra Tutti

LIBERATORE, Pasquale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Pasquale Maria Gianni Fazzini Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Giandomenico Romagnosi" (pp. 5-69) e alla "Applicazione di essi fatta dal Barone de Gerando Membro dell'Istituto di Francia" (pp. 71-132). Concludeva riportando il pensiero di autori napoletani sulla scienza amministrativa, e allegò in appendice un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANDOMENICO ROMAGNOSI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI FRANCIA

FAVARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] numerose società scientifiche italiane e straniere, ebbe vari riconoscimenti, tra i quali dal R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti il premio Minich 1916 e dall'Istituto di Francia i premi Montyon 1917 e Bellion 1921. Fu decorato con la croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] con la cantata Volléda. Nel 1837 vinse il "Grand prix de Rome" dell'Istituto di Francia con la cantata Marie Stuart et Rizzio, su testo di J. F. Halévy, superando competitori, famosi come Gounod; nello stesso anno partì per l'Italia. Insegnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Sologamia
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali