• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [4048]
Diritto [445]
Biografie [1346]
Storia [665]
Arti visive [340]
Religioni [312]
Economia [281]
Geografia [145]
Temi generali [165]
Diritto civile [162]
Letteratura [169]

Interesse ad agire [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Francesca Ghirga Abstract Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] . Si offre, quindi, un inquadramento sistematico di questi istituti che spiega anche il loro regime processuale. suscitato dalla massima «pas des intérêt pas d’action» passa dalla Francia – ove la regola si è affermata e ove però la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Lavoratrici madri

Diritto on line (2016)

Donata Gottardi Abstract Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] , con continua differenziazione del trattamento a seconda dell’istituto coinvolto. Solo a titolo di esempio si ricordi che, in caso di gemelli, il congedo di maternità e di paternità rimangono inviariati, mentre i riposi giornalieri si duplicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Protezione degli adulti [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] mandat d’inaptitude, recentemente introdotto entro alcuni ordinamenti di civil law (Spagna, Germania, Francia), e al quale si può forse avvicinare l’amministrazione di sostegno italiana, in quanto istituto volto a proteggere l’incapace che delega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] altus o supremus, quello stile sovraccarico sorto in Francia nel XII sec. che fu presto recepito anche cronologia delle opere dei dettatori bolognesi da Boncompagno a Bene di Lucca, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 14, 1895, pp. 85-174. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA

Lavoro accessorio

Diritto on line (2016)

Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] . 3249 del 5.4.2012), esso non solo ha manifestato l’intenzione di «restringere il campo di operatività dell’istituto» (come si legge nella relazione di accompagnamento) ma ha anche previsto dovessero essere «escluse dal ricorso al lavoro accessorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] alla qualificazione ha provveduto il giudice. In Francia si contavano nel 2001 trentaquattro autorità amministrative 3.2012, n.27). La trasformazione dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) in autorità amministrativa indipendente, indicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regolamenti dell'Unione europea e giurisdizione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione Paolo Vittoria Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] Tribunale di commercio di Marsiglia aveva messo in stato di liquidazione giudiziaria una società la cui sede statutaria era in Francia e impiegati di istituti di cultura italiana all’estero e la più recente giurisprudenza della Corte di cassazione ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Dibattimento in videocollegamento

Diritto on line (2019)

Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] della novella), anche nei confronti di quelle detenute a qualunque titolo presso un istituto penitenziario. Quando la riforma entrerà Convenzione (C. eur. dir. uomo, 23.11.1993, Poitrimol c. Francia; C. eur. dir. uomo, 22.9.1994, Lala c. Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riserva di codice penale

Diritto on line (2019)

Elvira Dinacci Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] del diritto penale e trova il suo primo accoglimento in Francia, nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino una trattazione sistematica degli istituti penalistici in esso compresi. Il principio di riserva di codice, come anticipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto del mare

Diritto on line (2016)

Giuseppe Cataldi Abstract Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] attribuirsi solo in parte i poteri previsti dall’istituto della ZEE. Ne sono nate “zone di pesca”, “zone ecologiche”, “zone ecologiche e di pesca”, destinate presumibilmente (com’è già avvenuto per la Francia e per la Tunisia) a diventare vere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Sologamia
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali