• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [97]
Storia [55]
Economia [52]
Temi generali [44]
Diritto [43]
Arti visive [36]
Medicina [29]
Fisica [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Religioni [20]

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] vengono impostati al livello europeo, delle teorie politico-criminali più avanzate fanno scuola. La storia delle edizioni venete, a partire da prescritto di preventivo studio di prattica ed a subire un esame», cf. Istituto Italiano per gli Studi ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] 'atto di fondazione di questo istituto prevede sia la nomina di un del diritto) al gruppo di dieci studenti avanzati, oltre a qualsiasi altra dovrà accontentarsi del terzo livello. Ogni campo di studio ha molte branche o sottocampi. Ma poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] scapito di patrimoni nobiliari in dissolvimento. L’avanzata borghese sconti e anticipazioni concessi dagli istituti di credito raddoppiarono tra il 1883 , A. De Bernardi (a cura di), Studi sull’agricoltura italiana. Società rurale e modernizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] ricerche effettuate nell'area urbana di Roselle, promosse nel 1942 dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici e Traiana Ratiaria, dove si conoscono cospicui avanzi di due cinte murarie, una traianea in blocchi di pietra e una più tarda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di Hicks e Richard Goodwin sulle dinamiche cicliche costituiscono il punto di partenza di studi e delle principali proposte di politica economica avanzati nel periodo in Classe di scienze morali dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna ... Leggi Tutto

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] per i gruppi subalterni e oppressi delle società avanzate e la loro storia culturale. Altri temi Regno di Napoli) e la fondazione e direzione di un’istituzione di ricerca e insegnamento della storia (Istituto italiano di studi storici di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Pentateuco. Nel respingere gli inutili tentativi di giustificazione avanzati dai biblisti progressisti, Louis Billot e di altri autori, fra cui Gino Capponi, Vincenzo Gioberti e Raffaello Lambruschini) nel programma di studio per l’istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] vescovi piemontesi uscivano tutti dall’università di Torino, istituto fiorente di studi a tendenza giurisdizionalista e giansenista, dell’Emilia-Romagna; per le altre regioni gli studi sono meno avanzati. A parte un lavoro dedicato alle conferenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] astrologo, cultore di studi classici e professore allo Studio di Padova e di Pavia. Al del tutto l'ipotesi già avanzata in passato, anche se su Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1996. Garin 1951: Garin, Eugenio, Le traduzioni umanistiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] . Peterson, 1991). Studi condotti in diversi laboratori, tra cui l'Istituto di Ricerche Immunobiologiche di Siena, hanno chiarito Goulder e altri, 1997). In definitiva, nell'AIDS in fase avanzata si osserva un drastico calo dei linfociti T CD4+, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 48
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
fantamedicina
fantamedicina s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali