PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] dedicati alla produzione di luce di sincrotrone, tecnologicamente molto avanzati, con alte intensità di fasci e problematiche di instabilità ancora da studiare in dettaglio.
Su suggerimento di Rubbia, per Elettra si scelse di adottare uno schema ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] e capillare dei servizi pubblici di lettura e distudio per le diverse categorie di utenti, e infine al fervidamente le iniziative dell'Istituto internazionale di bibliografia di Bruxelles, del Concilium bibliographicum di Zurigo e della Royal ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] circa 700 operai e una potenza installata di 500 hp) produceva le macchine più avanzate in Italia quali il primo torcitoio per istituzioni e borse distudio) le scuole professionali e gli istituti tecnici delle province di Brescia e di Bergamo; a ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] La selezione microscopica, la Rivista settimanale di bacologia, L’Italia agricola, gli Atti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere).
I rapporti di Susani con gli ambienti tecnologici più avanzati sono testimoniati anche dalla sua presenza ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] della nuova clinica pediatrica presso l'Istituto G. Gaslini, che sarebbe stata avanzati, dalla cardiologia alla virologia e ai radioisotopi.
Clinico di valore ed erede di una tradizione medica fortemente costituzionalistica, il G. condusse studi ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] di belle arti di Bologna grazie a una borsa distudio del Comune di più avanzati del modernismo palermitano, coordinò nel 1886 la decorazione della stazione centrale di Palermo di Palermo e della Sicilia alcuni ambienti e il teatro dell'istituto ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] bandito nel 1925 dall'Istituto superiore del magistero avanzamento nello studio del corpus.
Opere: Aoristo greco, Torino 1889; Note quintilianee, Padova 1903; De elegia Romanorum amatoria, Roma 1907; Ilprologo delle Metamorfosi di Apuleio, in Riv. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] e ordinato sacerdote, appare verosimile che abbia studiato a Milano, dove perfezionò gli studi filosofici e teologici, fino a ottenere il grado di predicatore, e dove le sue preferenze distudio poterono orientarsi verso la geografia e la cartografia ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...