Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] soprattutto a quegli istituti che sono finalizzati avanzati.
La delocalizzazione pone il problema di tutelare i lavoratori nell’ambito di lavoro e nuove forme di decentramento produttivo, in Atti delle Giornate diStudiodi diritto del lavoro, Trento ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] di strumenti di tutela dei soggetti portatori di handicap più avanzati della Convenzione di New York rende tuttavia la norma di alcuni nuovi istitutidi protezione degli degli adulti: qualche riflessione, in Studi in onore di U. Leanza, II, Napoli ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] di differenze, la posizione dei Paesi più economicamente avanzati è sostanzialmente omogenea, qui è fortissima la contrapposizione di della qualità agro-alimentare: le novità del 2009, in Studi in memoria di P. Frassi, Milano, 2010, 87 e ss.; ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
fantamedicina
s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto di ricerche cardiovascolari del...