Sono designati così gli apparecchi destinati al confronto delle diverse unità di lunghezza fra loro, nonché allo studio e alla determinazione delle loro variazioni in funzione delle variazioni di temperatura. [...] Genevoise d'instruments de physique.
Bibl.: Catalogo generale descrittivo degli strumenti geodetici e topografici dell'Istitutogeograficomilitare al 27 ottobre 1922, Firenze 1922; W. Jordan, Handbuch der Vermessungskunde, Stoccarda 1923, III ...
Leggi Tutto
ARSIZIO Comune della provincia di Varese, situato nell'alta pianura lombarda sopra la linea dei fontanili, in una regione piuttosto arida e poco fertile, al limite di una vasta zona di brughiere. È ampio [...] tra Nosate e Casorate, quote 246-191 in direzione N.-S., è stata misurata una delle basi geodetiche dell'IstitutoGeograficoMilitare.
Bibl.: U. Giammarchi, Le industrie di Busto Arsizio illustrate, Busto Arsizio 1928; L. Ferraris, B.A.: notizie stor ...
Leggi Tutto
Geodeta (Lucca 1848 - Firenze 1891); ufficiale di marina, ingegnere geografo nell'Istitutogeograficomilitare di Firenze (1873); prof. di geodesia a Roma, prima (1880) nella facoltà di scienze e poi (1886) [...] nella Scuola di applicazione per gli ingegneri. Notevoli le sue ricerche sulla rifrazione atmosferica e la sua attività di trattatista e di operatore ...
Leggi Tutto
Generale e geodeta (Cremona 1870 - Firenze 1932). Prese parte alla prima guerra mondiale come ufficiale di S. M.; fu deputato dal 1924. Diresse (dal 1919) l'Istitutogeograficomilitare; curò come commissario [...] (1928) la riorganizzazione della Società geografica italiana, di cui poi fu presidente; presiedette l'Unione geografica internazionale. ...
Leggi Tutto
In topografia, punto stabile di riferimento, situato dove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta posizione planimetrica o altimetrica. Si distinguono: c. orizzontali (o planimetrici), come, per es., [...] il cui centro corrisponde alla quota.
In Italia la rete di livellazione di alta precisione è stata realizzata dall’IstitutoGeograficoMilitare negli anni fra il 1950 e il 1971, ed era costituita, al momento delle sua istituzione, da circa 13000 ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Firenze 1865 - ivi 1937). Allievo di B. Malfatti e di G. Marinelli, fu topografo dell'Istitutogeograficomilitare dal 1886 al 1915, poi prof. di geografia nell'Istituto superiore di [...] ). Si occupò di cartografia e storia della cartografia (La cartografia ufficiale in Italia e l'IstitutoGeograficoMilitare, 1922), di geografia della popolazione (La distribuzione della popolazione in Sicilia e le sue variazioni negli ultimi quattro ...
Leggi Tutto
Geodeta italiano (Trieste 1908 - ivi 1984), ingegnere geografo dell'Istitutogeograficomilitare di Firenze e poi (1952) prof. di geodesia nell'univ. di Trieste; socio nazionale dei Lincei (1969). Gli [...] si debbono varî studî di geodesia e di cartografia; ha compiuto campagne geodetiche in Etiopia, in Grecia e nel Karakorum (spedizione Desio al K2, 1954); presidente della sezione triangolazioni dell'Associazione ...
Leggi Tutto
Parte del progetto preliminare per la costruzione di una strada; è costituita dalla carta topografica (generalmente una o più tavolette al 25.000 dell’Istitutogeograficomilitare) sulla quale è riportato [...] l’andamento planimetrico della strada medesima (rettifili e curve, punti di tangenza e di vertice, raggi di curva e angoli al vertice) ...
Leggi Tutto
Geodeta italiano (Borgo S. Lorenzo 1851 - Bologna 1931); dopo aver lavorato all'Istitutogeograficomilitare (1876-1903), fu prof. di geodesia all'univ. di Bologna. Ebbe parte importante nell'organizzazione [...] tecnica del catasto e nelle triangolazioni italiane, di cui curò i collegamenti con Malta e la Sardegna ...
Leggi Tutto
Geodeta e topografo italiano (Campolattaro 1847 - Torino 1920). Prima all'Istitutogeograficomilitare (1876-81), indi prof. di geodesia e di geometria pratica al politecnico di Torino. I suoi studî hanno [...] dato contributi notevoli specie nel campo della geodesia operativa e della topografia ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...