Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] in seguito alla cattedra di geodesia, alla direzione del Catasto e alla posizione di geodeta capo dell’Istitutogeograficomilitare.
Solèr ricoprì durante la sua carriera altri importanti incarichi istituzionali, quali la presidenza della Commissione ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] 28 ag. 1965.
Le prime pubblicazioni risalgono al periodo passato presso l'Istitutogeograficomilitare; durante una serie di rilievi fatti per preparare una carta geografica di una zona piuttosto vasta, il C., constatate delle anomalie della gravità ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] fiorentino. Ne furono però fatte riproduzioni moderne, edite nel 1898 (in occasione del III Congresso geografico italiano), nel 1924 (dall'Istitutogeograficomilitare a Firenze) e da Boffito-Mori nel 1926.
La carta del dominio fiorentino, pure del ...
Leggi Tutto
Pioniere del cinematografo, nato a Orte nel 1867. Impiegato tecnico dell'IstitutoGeograficoMilitare di Firenze, si dedicò con passione a esperimenti che gli permisero, dopo lunghe ricerche, di brevettare [...] una macchina per la presa, stampa e proiezione delle pellicole, che chiamò cinetofono (1895). Nel 1901 aprì in Firenze una sala di proiezioni fisse, e poi anche animate, della durata di un minuto; nello ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Geografo, nato a Firenze il 12 settembre 1865, per molti anni topografo presso l'Istitutogeograficomilitare, poi professore nell'università di Messina e nell'istituto superiore di magistero [...] grande opera La Terra diretta da G. Marinelli e ad altre collezioni geografiche italiane.
Opere principali: La cartografia ufficiale in Italia e l'Istitutogeograficomilitare (Firenze 1927); La distribuzione della popolazione in Sicilia e le sue ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] di studi coloniali, Firenze 1931; Atti del II Congresso di studi coloniali, ivi 1936.
Per la cartografia, vedi: Istitutogeograficomilitare, Tripoli, scala 1 : 25.000, in 4 fogli, Firenze 1912; id., Carta della Tripolitania, scala 1 : 100.000 ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] ) serve soprattutto per studî di dettaglio.
Il piano a curve di livello (in scala di 1 a 25.000, come nelle carte dell'Istitutogeograficomilitare, ma più comunemente nella scala di 1 a 10.000, di 1 a 5000, e specialmente nella scala di 1 a 2000 e ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] . Ascoli, Per la topon. ital., in Arch. glott. it., suppl. III (1895), e in Studi romanzi, III (1904); IstitutoGeograficoMilitare, Istruzioni per le indagini toponomastiche, Firenze 1936; D. Oliveri, in Silloge ascoliana, Torino 1929, pp. 471-83; S ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] La Commissione geodetica italiana ha patrocinato la misura del tratto italiano di questo lato, eseguita dall'Istitutogeograficomilitare di Firenze.
La Commissione geodetica italiana ha del pari patrocinato la partecipazione dell'Italia al programma ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] fasc. 1 e 2, Napoli 1875 e 1876; oltre a un terzo fascicolo non numerato del 1877; Pubblicazioni dell'Istitutogeograficomilitare; Misura della base del Ticino; Misura della base di Ozieri, Firenze 1895; Misura della base di Piombino, Firenze 1896 ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...