• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [2210]
Diritto amministrativo [117]
Diritto [1084]
Biografie [469]
Diritto civile [345]
Storia [247]
Economia [138]
Religioni [139]
Diritto commerciale [139]
Storia e filosofia del diritto [109]
Diritto penale e procedura penale [100]

Project financing

Diritto on line (2015)

Massimo Nunziata Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] finanza di progetto deve essere funzionale a soddisfare la ratio ispiratrice dell’istituto medesimo, fondato, come si è detto, sull’indipendenza giuridico-economica dell’iniziativa imprenditoriale, connessa alla capacità del singolo progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Conferenza dei servizi

Diritto on line (2015)

Ernesto Sticchi Damiani Abstract  L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] Dir. amm., 1997, 271 ss.; Scoca, F.G., L'analisi giuridica della conferenza di servizi, in Dir. amm., 1999, 255 ss.; Cartei ha segnato un'ulteriore tappa nel processo di evoluzione dell'istituto. A seguito della novella del 2005, in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] si espone al rilievo di portare a oggetto del processo una situazione giuridica soggettiva (il diritto al bene finale) che sul piano sostanziale non di terzo. L’introduzione di questo istituto costringe a una ridefinizione dei confini soggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Corte dei conti [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Fracchia Abstract Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] produzione legislativa, senza la intermediazione di situazioni giuridiche soggettive e perciò senza la eventualità e momento della sua istituzione, l’indipendenza della Corte in quanto istituto e dei componenti “di fronte al Governo” è richiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Università e ricerca

Diritto on line (2017)

Carla Barbati Abstract Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] nuove discipline, mentre dichiarano il loro oggetto e il loro scopo, non hanno la capacità di determinare lo statuto giuridico degli istituti sui quali agiscono. A questo fine, molto più possono le norme volte a darvi svolgimento e attuazione. Ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il divieto dei nova in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il divieto dei nova in appello Gabriele Carlotti Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] dell’art. 104 c.p.a esprima una nitida opzione per un regime giuridico ispirato all’art. 345 c.p.c. (nella versione anteriore al cd domanda di accertamento, categoria alla quale è riconducibile anche l’istituto disciplinato dall’art. 34, co. 3, c.p.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giurisdizione amministrativa 2. Giurisdizione esclusiva

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] in essere, ma si spingeva ad indagare il rapporto giuridico controverso. Tale impostazione si riteneva confortata dalla Carta costituzionale prodotti dagli impiegati dello Stato, degli enti o istituti pubblici sottoposti a tutela od anche a sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia Fabio Francario L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] il decisum laddove nella creazione di certezza giuridica risiedono la stessa ragion d’essere della funzione più matura dottrina ; cfr. Colesanti, V., La revocazione è diventata un istituto inutile?, in Riv. dir. proc., 2014, 1, 26 ss.; Comoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia Giuseppina Mari Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] di costruire in caso di vincoli ed il regime giuridico degli interventi edilizi. Assensi e Sportello unico Le . 20 t.u. edil. Il co. 8 esclude l’operatività dell’istituto del silenzio assenso sull’istanza di permesso di costruire (introdotto dal d.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Azione risarcitoria e termine di decadenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Azione risarcitoria e termine di decadenza Alessandro Tomassetti Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] improprio e dalla confusione di due istituti, la decadenza e la prescrizione, ontologicamente differenti. Posto che alla base dei termini di decadenza, previsti in materia di annullamento di atti giuridici emanati da soggetti pubblici e privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali