• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [2210]
Diritto amministrativo [117]
Diritto [1084]
Biografie [469]
Diritto civile [345]
Storia [247]
Economia [138]
Religioni [139]
Diritto commerciale [139]
Storia e filosofia del diritto [109]
Diritto penale e procedura penale [100]

L'abuso di processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso di processo Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] logica che ha ispirato l’estensione dell’istituto all’ambito processuale è peraltro la sentenza delle Natoli, U., Note preliminari ad una teoria dell’abuso del diritto nell’ordinamento giuridico italiano, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1958, 37 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Le novità sul DURC introdotte nel 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità sul DURC introdotte nel 2014 Silvia Martino Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] e delle varie casse edili. Si tratta di una rilevante difficoltà, sia sul piano tecnologico che giuridico, in quanto oggi ogni Istituto «valida per proprio conto», con logiche e modalità procedurali non sempre univoche7. Va in proposito ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] inoltre, con l’art. 49, riformato (per l’ennesima volta) l’istituto della conferenza di servizi e la previsione generale in tema di denuncia di l’altro, quale soggetto, e con quale forma giuridica, dovrà procedere entro l’anno a distinguere i divieti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità in tema di silenzio

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Ida Raiola Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] parlava di «atto di assenso illegittimamente formato»13. Per l’orientamento contrapposto, invece, l’istituto in parola aveva ad oggetto un mero fatto giuridico, fatto che, in quanto tale, poteva essere esistente o non esistente ma mai illegittimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma della Banca d’Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma della Banca d’Italia Mavie Cardi La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] compagnie assicurative,ma anche fondazioni, enti ed istituti di previdenza e fondi pensione) e la 468/2014 (Regolamento quadro sul MVU), che definisce la struttura giuridica per la cooperazione con le autorità nazionali competenti nell’ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Termine di decadenza dell'azione risarcitoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Termine di decadenza dell’azione risarcitoria Carmine Russo La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] prima dell’approvazione del codice, regnava nel sistema giuridico, a causa del noto contrasto giurisprudenziale tra le decadenze regolate dal codice civile (art. 2964), come istituto sostanziale a rilievo processuale. Escluse le due ricostruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L’inedito modello dell’in house orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’inedito modello dell’in house orizzontale Giovanni Pescatore La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] tutto paritaria, privi di elementi di collegamento giuridico e unicamente avvinti dalla loro analoga relazione di logico dell’in house. Come già evidenziato, la ratio dell’istituto risiede nel fatto che la conclusione del contratto tra due soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali