• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [396]
Storia [69]
Biografie [64]
Diritto [46]
Geografia [32]
Archeologia [35]
Religioni [33]
Diritto civile [30]
Arti visive [27]
Diritto commerciale [19]
Economia [17]

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] con ciò non soltanto l'unità di fede nell'impero, ma anche l'accordo col papato e quindi con l'Italia. Per alcuni anni, al dire del cronista Teofane, "una grande tranquillità regnò nell'Oriente e nell'Occidente". Disgraziatamente, Giustiniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIAPPONE (XVII, p. 1) Giuseppe MORANDINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni Cesare MAIONI Marcello Muccioli Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] . In Italia, l'Istituto per il Medio ed Estremo Oriente vi attende con molta cura, promovendo pure lo scambio fra i due paesi di scienziati e di studiosi di ogni ramo della cultura. In Giappone è stato fondato l'istituto italo-giapponese per lo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTRAEREI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] Tarcisio Bertone – che per l’Italia ha avuto un’enorme importanza avendo posto fine nel 2007 alla stagione politica dominata dalla figura del cardinale Camillo Ruini – gestiva alcuni dossier chiave, come quello riguardante l’Istituto per le opere di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 433) Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] secolo, in L'Africa Romana, Sassari 1988, pp. 271-77. Il circuito murario e la viabilità sono stati studiati in S. Stucchi, Cirene 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, in Quaderni dell'Istituto Italiano di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – CARAVANSERRAGLIO – AFRICA ROMANA – TARDO MINOICO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

BUDDISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] , sulla base di un interesse personale, del b. tibetano in Italia. L’Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO; dal 1995 Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente, IsIAO) – di cui il medesimo Tucci fu fondatore, nel 1933, assieme ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTHUR SCHOPENHAUER – RALPH WALDO EMERSON – SOCIETÀ TEOSOFICA – TRASCENDENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDISMO (6)
Mostra Tutti

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] di un mandir, tempio hindu in piena regola, alla presenza dei sindaci di Pegognaga e di Suzzara e del console generale indiano per l’Italia. Il tempio sorgerà in un’area di 4000 m2 e ospiterà un complesso di edifici che coprirà un’area di 1400 m2. Il ... Leggi Tutto

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] conosciuta a quell'epoca tanto in Oriente quanto in Occidente per decorare diversi tipi di manufatti in Africa settentrionale nei secoli precedenti e diffusasi nel mondo non solo islamico, come attesta l'uso del termine 'marocchino' in italiano per ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali Mara Tognetti Bordogna La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] sportelli per l’immigrazione e così via, con gli anni Novanta muta l’origine del partner straniero, la quale si allinea alla presenza delle comunità immigrate in Italia, provenienti dall’Europa dell’Est, dai Balcani, dal Nord Africa, dal Medio Oriente ... Leggi Tutto

Immigrazione

Libro dell'anno 2000

Isabella Menichini Immigrazione Cambia verso la migrazione italiana La nuova normativa sull'immigrazione di Isabella Menichini 8 febbraio Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] qualora se ne verifichino le condizioni. Di grandissima portata è poi l'art. 23 che introduce l'istituto del 'garante'. È consentito l'ingresso in Italia a cittadini stranieri per l'inserimento nel mercato del lavoro dietro presentazione di garanzia ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immigrazione (4)
Mostra Tutti

Divorzio

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Divorzio Giovanni B. Sgritta Introduzione: il costume e le regole Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] vista dell'affiliazione religiosa. Un caso emblematico è l'Italia. Se si mettono a confronto i divorzi imponente è stato l'aumento nell'insieme dei paesi asiatici, e tuttavia i divorzi sono passati da 146.000 a 204.000. Per i paesi dell'Africa non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASSEGNO DI MANTENIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divorzio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali