GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Della Giovanna andata in onda nel 1962), e Applausi.Palcoscenico, a cura di M. Giammusso. Nell'Archivio dell'IstitutoLUCE è conservato invece materiale vario, fotografico e cinematografico, tratto dai cinegiornali.
Necr. in La Domenica del Corriere ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Arch. della Soc. romana di storia patria, CXIX (1996), pp. 233-298; I. Insolera, Roma fascista nelle fotografie dell'IstitutoLuce, Roma 2001, pp. 81-87; C. Bellanca, Antonio Muñoz. La politica di tutela dei monumenti di Roma durante il Governatorato ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] da cavallo, il F. assecondò ben presto le sue inclinazioni e si stabilì a Roma, dove collaborò con l'IstitutoLUCE e si inserì nell'ambiente letterario, artistico e cinematografico che, nel primo dopoguerra, ebbe protagonisti quali G. Debenedetti, G ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] . “Echi e Commenti” 1920-1943, 1995, pp. 123 s., 148, 152; E.G. Laura, Le stagioni dell’aquila. Storia dell’IstitutoLuce, Roma 2000, ad ind.; G. Tassani, Madrid 1943: tre colloqui col Caudillo, in Nuova storia contemporanea, VI (2002), 1, pp. 93 ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Divisione teatro, Revisione teatrale (1946-1959), ff. 16141: D’amore si muore, 18815: Anima nera; Archivio storico dell’IstitutoLuce (www.archivioluce.com/ archivio/), Si gira. Capri: P. G. alla regia cinematografica, in Caleidoscopio Ciac C1416, 10 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] . Sul periodo storico: M. Argentieri, L’occhio del regime, Firenze 1979; E.G. Laura, Le stagioni dell’aquila. Storia dell’IstitutoLuce, Roma 2004. Su La Settimana Incom: A. Baracco, La chiave di casa, e Sei, Ombre Bianche. Storie d’oggi, entrambi ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] al 1934 diresse la rivista Economia nazionale, dal gennaio all'agosto del 1933 fu commissario straordinario dell'IstitutoLuce; dal 1934 al 1943 fu vicepresidente della corporazione delle professioni e arti. Fu inoltre vicepresidente della Società ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] 10948 I sani da legare 16.06.1954, fasc. 12092 Il dito nell’occhio, 12.01.1955. Archivio storico dell’IstitutoLuce (consultabile all’indirizzo www.archivioluce. com/archivio/) Dito nell’occhio, in La Settimana Incom, 01047, 22 genn. 1954; Nel mondo ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] il 7 giugno 1938 e da una del 15 genn. 1940diretta al ministero delle Finanze. Si rivolse senza successo all'IstitutoLuce e al Centro sperimentale di cinematografia.
Nell'aprile del 1940 fu ricoverato nell'ospedale psichiatrico di Mombello, ove morì ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] Via lucis (1º ott. 1934), Toccata 900 (3 dic. 1938), inserita nel film Roma olimpica e nei giornali sonori dell'IstitutoLuce, l'intermezzo Navarrese (1º maggio 1940), Sonata jazz per grande orchestra (Milano, Ricordi, 1940, vincitrice del concorso ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...