Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] di A. a un film di montaggio, Fascista (1974) di Nico Naldini, composto soltanto da materiale documentario dell'IstitutoLuce riguardante i discorsi di B. Mussolini. Proprio l'indagine delle immagini del duce compiuta alla moviola con analitico ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] processi originali per l'annerimento dei legni e nuovi inchiostri più adatti alla stampa; nel 1931 realizzò per l'IstitutoLuce il documentario L'arte della xilografia in Italia, e nel 1934 collaborò al grande volume The universities of Italy ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] nel campo della fotografia giornalistica), conosciuto a Roma nel 1942, mentre si trovava come ufficiale al servizio dell'IstitutoLuce, e nelle ore libere frequentava l'agenzia "Vedo". Fu allora, probabilmente, che nacque in lui l'idea di ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] teatro Argentina di Roma per la rappresentazione del dramma in italiano con la regia di Luigi Pirandello.
Attivo collaboratore dell'IstitutoLuce, realizzò i commenti musicali per i primi giornali sonori e nel 1931 scrisse il soggetto e la musica per ...
Leggi Tutto
Barboni, Leonida (detto Leo)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fiuminata (Macerata) il 23 novembre 1909 e morto a Roma il 6 novembre 1970. Fratello maggiore di E.B. Clucher, cioè Enzo Barboni [...] sua carriera alle cineattualità, lavorando come operatore per i cinegiornali Paramount e Fox Movietone, prima di entrare all'IstitutoLuce. Passò quindi ai documentari, mettendo in mostra un notevole talento figurativo e compositivo. Nei primi anni ...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] utilizzati a Napoli, che vinse in quell'anno i XII Littoriali. Assunto come tecnico (nel 1934) dall'IstitutoLuce, continuò a realizzare documentari, perfezionandone l'aspetto creativo non meno della qualità tecnica, come Pompei (girato in quello ...
Leggi Tutto
Costa, Mario
Sergio Bassetti
Regista cinematografico, nato a Roma il 1° giugno 1908 e morto ivi il 22 ottobre 1995. Interprete di un cinema popolare non indifferente a valori formali e a contenuti anche [...] lungo e composito tirocinio avviato verso la metà degli anni Trenta, dapprima come assistente al montaggio presso l'IstitutoLuce, poi con mansioni di direttore del doppiaggio e ispettore di produzione, quindi come autore di soggetti e sceneggiature ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] cinema a Federico Fellini (1983).Tra il 1982 e il 1996 fu presidente del Centro sperimentale di cinematografia, dell'IstitutoLuce e dell'Ente Cinema-Cinecittà Holding; negli stessi anni diresse la rivista "Bianco e nero". Lasciato il "Corriere della ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] Clesi con la RAI e partner europei e statunitensi.C. fu dal 1988 al 1989 presidente dell'Unione produttori dell'ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini), e, per un anno (1994-95), amministratore delegato dell'IstitutoLuce. ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] Dio perché l'uomo possa raggiungere il suo fine terreno; è, cioè, un istituto religioso. Per questo chi gli si oppone - sia egli anche un papa ammonimento, che D. ha cura di mettere esplicitamente in luce. Il poeta dell'Inferno, colui che ha osato ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...