Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] legati alla direzione generale del Ministero della Cultura popolare, tra cui l’IstitutoNazionale Luce e molte agenzie ed enti interessati — il rinato organo ufficiale di stampa, che, nella grafica, nei caratteri a stampa e nel formato, si rifaceva ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] e l’Arco di Costantino, in Rivista dell’IstitutoNazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 19-20 (1996-1997), pp. di ricostruzione grafica del colosso acrolitico dalla Basilica Costantiniana, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] dell’INU (IstitutoNazionale di Urbanistica); aveva in precedenza contribuito anche al rinnovamento della rivista dell’ (1927-2012), laureatasi al Politecnico di Milano; tra i grafici, Franco Bassi, Giovanni Ferioli e, dall’estero, lo svizzero ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] a proposito di costruzione di un’idea nazionale e che strettamente riecheggia Giuseppe Giusti de medio-grandi e con una grafica uniforme al punto che, scorrendo Trasformato dagli austriaci in Istituto geografico militare dell’imperiale e regio stato ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] (1989) l’Ufficio catechistico nazionaledella Cei creava un settore per grafica. Alcune edizioni pongono in parallelo il testo latino della Vulgata prima e della
Dal 1933 viene pubblicata dal Pontificio Istituto biblico di Roma l’edizione critica del ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1927; sua la discussa nuova sede dell’Istituto italiano di cultura, 2005, a Tokyo (2008) in Spagna e il MAXXI (Museo nazionaledelle Arti del XXI secolo, 2010) a Roma. n. 1958), coraggiosi esploratori dellagrafica computerizzata più avanzata, fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che "un'interpretazione grafica di certe relazioni" delle strutture accademiche e delle istituzioni della ricerca scientifica. Sul modello dell'Institut di Parigi viene creato a Bologna l'IstitutoNazionale, che raccoglie gli scienziati della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] scientifico vanno citati: l'Archivio Centrale dello Stato, l'IstitutoNazionale per la Grafica (nel quale sono confluite le competenze in precedenza svolte dal Gabinetto Nazionaledelle Stampe e dalla Calcografia Nazionale), la Discoteca di Stato, il ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] momenti di riconoscimento della critica a livello internazionale. Di notevole valore anche la Medaglia d’oro all’architettura italiana, organizzato dalla Triennale di Milano, e il premio IN/ARCH-ANCE (IstitutoNazionale di Architettura-Associazione ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] raffigurante la Natività (Roma, Istitutonazionale per la Grafica), suggestionata dai modi di Giovanni Benedetto Castiglione, il Grechetto: nel tragitto d’apprendimento intrapreso dal giovane, lo studio delle opere del celebre pittore, propenso ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...