• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [490]
Archeologia [28]
Arti visive [161]
Biografie [150]
Geografia [23]
Economia [22]
Storia [20]
Temi generali [21]
Architettura e urbanistica [19]
Strumenti del sapere [17]
Matematica [14]

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , sia a livello grafico (Supino Martini, Petrucci Pietro Cavallini a S. Cecilia in Trastevere, Le Gallerie nazionali italiane 5, 1902, pp. 61-115; P. Toesca proposta, in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] dell'Istituto Archeologico Germanico l'allievo di O. Jalm, F. Matz († 1874) assunse la direzione dell grafica e nella rigidità plastica dei corpi, nel terzo nella sovrapposizione delle Torlonia, il s. dell'Annona al Museo Nazionale Romano e il grande ... Leggi Tutto

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] di F. Minissi, attivo presso l'Istituto Centrale del Restauro. Egli accoglie e dall'importanza del sito quale simbolo nazionale, o dalla sua associazione con economiche si servono dell'efficace ausilio dell'informazione scritta e grafica: i modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] le Soprintendenze statali e l’Istituto Centrale per il Restauro (ICR) pur essendo impreparati alle nozze tra le due culture, corrispondendo all’idea totalitaria (coltivata da Giuseppe Bottai, Ministro dell’educazione nazionale dal 1936 al 1943) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo Maura Medri I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] ufficiale delle schede cartacee è quello redatto a cura dell'Istituto Centrale settore della didattica e della divulgazione. I grafici - Tutti i grafici eseguiti delle schede di unità stratigrafica non esiste al momento uno standard nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] nel Vietnam del Nord, subito dopo l'indipendenza (1954), fu creato l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze Vietnamita, che, insieme al Museo Nazionale e all'Università di Hanoi, e talvolta in collaborazione con archeologi sovietici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

INGHIRAMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Francesco Maria Fubini Leuzzi Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese. Entrambe le famiglie, di tradizione [...] alle proprietà della famiglia. Presso l'Istituto archeologico germanico di Roma è conservato il carteggio con gli esponenti dell'allora Instituto di corrispondenza. Alcune lettere a G. Capponi si trovano in Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] della documentazione grafica Museo Nazionale). Istituto di Storia della Cultura Materiale e l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS o il Museo dell'Ermitage dell'allora Leningrado si affiancarono gli analoghi Istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo Edoardo Tortorici L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] delle operazioni di documentazione grafica dell'Istituto Sperimentale di Archeologia Sottomarina e Archéonaute della della distribuzione spaziale dei reperti e riconoscimento di processi formativi nel relitto, in Atti del Convegno Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3
Vocabolario
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali