• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [884]
Diritto [199]
Biografie [199]
Storia [92]
Arti visive [75]
Economia [73]
Fisica [49]
Religioni [45]
Temi generali [46]
Diritto civile [36]
Diritto del lavoro [35]

Riabilitazione

Diritto on line (2016)

Donatello Cimadomo Abstract Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] in ottica social- parte dello straniero all’ordine di allontanamento dal territorio nazionale; sul punto, Cass. istituto della revoca (Cass. pen., 9.3.2007, n. 18222); non comporta nemmeno, in caso di sentenza di condanna per associazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Enti locali. Provincia e Città metropolitana [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] come enti territoriali di area vasta segue una più incisiva precisazione delle loro funzioni, in un’ottica di più chiara distinzione rispetto territorio nazionale (cfr. Studio dell’Istituto Censis del novembre 2013; Castelnovi, M., a cura di, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] di ripetuti interventi di modifica e riforma volti a ridisegnare – in senso per lo più espansivo – l’ambito di agibilità dell’istituto crea l’illusione ottica che non del compenso (co. 16). 27 L’Ispettorato nazionale del lavoro con la circ. n. 5/2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mediazione e alternative dispute resolution

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Mediazione e alternative dispute resolution Luciana Breggia Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] nazionali di prevedere il ricorso alla mediazione obbligatorio o soggetto a incentivi o sanzioni. La focalizzazione Se la mediazione resta l’istituto in tema di opposizione a decreto ingiuntivo (sulla decisione infra, § 3.3). In tale ottica, alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] quale, al fine di dimostrare che la sacertà dell’urbe era stata valutata nell’ottica dell’utilità del regime determinare la politica nazionale (art. 49 di culto; R.d. 5.6.1930, sull’insegnamento della religione cattolica negli istituti medi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] trascorsi dell’istituto sino al ottica di tipo partecipativo, quanto al fine di coadiuvare il superamento di situazioni di nazionali di linee guida utili per la costruzione di modelli di retribuzione di risultato ovvero attraverso la stipulazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto Maurizio Cinelli Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] delle tutele), ove entro tale termine non intervenga il provvedimento (di conferma o di annullamento) del Presidente di quello stesso Istituto (art. 3, co. 41). Anche gli oneri di amministrazione, d’altro canto, dovranno essere determinati dall’Inps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza Raffaello Magi Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] citato arresto. In tale ottica, la stretta correlazione tra di pericolosità – in ambito applicativo dell’istituto di prevenzione fossero necessarie, l’applicazione di tali misure resta legata a un’analisi prospettica da parte dei tribunali nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORTE DI CASSAZIONE – PRESUNZIONI LEGALI – UNIONE CIVILE – STRASBURGO

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] specifica in un’ottica finalistica, nel senso che sono ritenute pene quelle che svolgono una funzione di prevenzione generale a causa di un errore di diritto scusabile in quanto «la legge regionale applicabile, unita alla legge nazionale, era oscura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] ottica più ampia, elaborando strumenti con vocazione generale. Il diritto internazionale privato europeo presenta anche un carattere eterogeneo, occupandosi, inter alia, di temi processuali utili al coordinamento tra autorità giudiziarie nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
Rid s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali