Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dipinti parietali sono ora conservati nel Museo Nazionale di Tarquinia.
Ma senza dubbio il greci viene messa da parte alla luce delle esperienze del Tardo Impero, nella Roma antica e moderna, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1990.
...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] edilizia (1933); o finlandesi, come l'Istituto dello sport di Eric Bryggman a Vierumäki Plata già negli anni Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi del per intero il cortile, inondando di luce riflessa gli spazi circostanti. Di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] tra il 1936 e il 1940 di alcuni documentari per l'IstitutoLuce, sceneggiatore nel 1938 di Luciano Serra pilota di G. Alessandrini, una solidarietà che vada al di là del ristretto orizzonte nazionale: è il suo film migliore, cui fanno seguito, non ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] hanno portato alla luce nuove porzioni dei resti Bios di Costantino, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, 16 (1907), Classe di . La Testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] , tavv. 96 e IV). Nel 1884, all'Esposizione nazionale di Torino furono apprezzati, per la loro novità, i . 186); e quella offerta nel 1884 dagli Istituti di credito di Roma per la tomba di tomba di Palestrina - messo in luce nell'anno 1861 - che ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e ha messo in luce con più ampia tutto da fare un radicale rinnovo degli istituti, siano essi il museo, la biblioteca Tutela dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] luce, mentre nell'ultimo decennio, soprattutto in Italia, si è intensificato il ritmo della ricerca ad opera degli organismi nazionali . Il Centro Sperimentale di Archeologia Subacquea dell'Istituto di Studi Liguri, recuperò un carico di anfore ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] monaci e le monache dagli occhi pieni di luce e dall’anima pura, lo accolsero, acclamando vessatoria dello Stato nazionale in cui erano un paragone e le sue conseguenze, in Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 6 ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1927; sua la discussa nuova sede dell’Istituto italiano di cultura, 2005, a Tokyo una grande cura nell’uso della luce naturale, il recupero delle acque Saragozza (2008) in Spagna e il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, 2010) a Roma ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] F. Minissi, attivo presso l'Istituto Centrale del Restauro. Egli accoglie e viene assunta dagli enti governativi nazionali o locali, i quali provvedono intervento per la conservazione dei reperti portati alla luce e forse anche per aprire il sito al ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...