MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] per il servizio militare a Verona. Qui si iscrisse all'istituto d'arte ed ebbe modo di studiare le porte di e fluido), è sede distaccata della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Nell'ultima l'aggiunta del problema della luce, l'arte del M., ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] nel fondo Uggeri presso la Calcografia nazionale di Roma, che ha per soggetto pari delle soprastanti camere di luce intersecano l'ovale secondo direttrici nel fondo Lanciani della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] gli uni quanto l'altra brilleranno di luce riflessa e, grazie all'analogia con il edificio religioso (Firenze, Biblioteca Nazionale, Codice Magliabechiano, II. I dell'arte medievale, 5° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 529- ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] luce. A quest'ultima fase dovrebbe appartenere anche la Crocifissione della Galleria nazionale , I pittori marchigiani a Padova nella prima metà del '400, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCI-XCII (1931-32), pp. 136 s.; ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] 1934 che hanno portato alla luce i resti di un centro abitato Università di Varsavia, assieme all'Istituto d'Archeologia dell'Oriente al Cairo w Krakowie (La raccolta di gemme incise del Museo Nazionale a Cracovia), in studya i szkice z dziejów sztuki ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] lo studio aggiornato della luce, che conferisce un efficace Giovanni Bellini, ora al Museo nazionale di Capodimonte a Napoli ( pp. 92-95; G. Fiocco, Pier Maria Pennacchi, in Rivista dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, I (1929), pp. 99-102 ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] con gli artisti in mostra all’Esposizione nazionale di Venezia lo convinse dell’opportunità l’artista a iscriversi all’Istituto di studi superiori di pubblicati due articoli a firma dell’artista: Luce pittura divisionismo, nel dicembre del 1896 (su ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , modulate dalla luce. Il G. Il Tevere, 5-6 ag. 1939; A. Peyrot, Il nuovo tempio nazionale di S. Teresa ad Anzio, in Il Piccolo, 5 ag. 1939; in L'Elefante, 29 dic. 1950; V. Guzzi, Gli istituti d'arte alla Triennale milanese, in Il Tempo, 3 luglio ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] che riceve luce, sui milanese a Roma, in Atti del IV Convegno nazionale di Storia dell’Architettura... 1939, Milano 1940, pp Cappella Altemps in Santa Maria in Trastevere, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXII (1976), 127-132, ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] preservare la propria identità nazionale. Ne offrono significativa terza è riconoscibile alla luce della documentazione fotografica eseguita in il presunto fondatore della Koimesis di Nicea, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte, n.s., 1, 1981 ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...