CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] appare soprattutto in armonia con l'ispirazione nazionale unitaria che sin dalle prime pagine nota fase biografica ha gettato qualche luce un documento della polizia austriaca che ; uno scritto sul Regio Istituto d'incoraggiamento di Napoli; il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] primi due maschi già menzionati, erano venuti alla luce: Maria Anna nel 1775, Maria Cristina nel 1779 del paese e del primo istituto per sordomuti, e la promozione e la gravità della situazione economica nazionale; lo Zurlo si trovò coinvolto ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] , il Liber Augustalis vide ugualmente la luce. Alcuni timori del papa si rivelarono gli eretici, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo", onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali, a cura di A ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] l’autonomia amministrativa, basata sull’istituto del magistrato eletto dai delegati dei grado di assicurare agli inquilini «luce, aria e sole». Vetrina internazionale , in occasione della festa nazionale della riunificazione, veniva restituita alla ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] quasiché per far brillare di più viva luce il quadro del presente, fosse necessario " - il F. incoraggiò il programma della Società nazionale e l'afflusso di volontari in Piemonte. Suo fu ". Il F. rilanciava l'istituto della provincia, composta di due ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] certa di fondazione dello Studio come istituto ufficiale, anche se è certo visse così, in certo modo, di luce riflessa. All’importanza delle vicende politiche subentrò fu istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] danze. Presto Eleonora diede alla luce la prima figlia, Isabella regolarmente come mediatore nazionale ed internazionale. . M. Coppo, Spettacoli alla corte di E. I, in Contributi dell'Istituto di filologia moderna ... Univ. cattol. del S. Cuore, s. 3, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] opera di studiosi e istituti. Nel primo periodo De Luigi, che tuttavia non vide la luce; Bologna carducciana, Bologna 1961; Italia . Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972, ad Indicem; I nazionalisti, a cura di A. d'Orsi, Milano 1981, ad Indicem (con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] ultimi anni della sua vita, membro dell'Istituto e dell'Accademia delle Scienze di Bologna, le scienze baconiane, venendo alla luce sotto gli auspici del vocabolario la base per un rilevamento geodetico nazionale della Francia, completato nel 1789, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 'autore di alcuni articoli sul Nazionale nei quali si sconsigliava la quale tra l'altro poneva in luce l'importanza che sul Cavour aveva a R. B., in Mem. dell'Accad. di scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, serie s, VI (1956- ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...