Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] sovrano sul clero e sulla Chiesa nazionale. Uno degli scritti più radicali in un altro clima potranno vedere la chiara luce [le sue «fatighe»] del sole nascere, Biografico degli Italiani, LIV, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] senatore.
Il tentativo di definire un modello nobiliare nazionale non era facile, e se ne percepisce il , nei comportamenti assunti alla luce del sole, in comunanza Cultura e politica nella Roma di Pio IX, Istituto di Studi Romani, Roma 1974.
M. ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] , infatti, mettono in luce che si tratta di L’editto di Milano fu un vero editto?, in La Rassegna Nazionale, 193 (1913), pp. 32-48.
42 F. Meda, Atlante Storico Treccani. Dall’Antichità al Medioevo, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2007, p. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] successivi misero in luce quante difficoltà rimanessero 2, 1984, pp. 3-11.
37 Cfr. XIII Congresso nazionale della Democrazia Cristiana, a cura di DC Spes, Roma, pp. 65, serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
42 Lettera finale ad Andreotti ( ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] momento plebiscitario risorgimentale consiste nel calare un istituto antipluralista e di matrice bonapartista in una d’Italia alla luce di un’interpretazione del voto come celebrazione del principio di nazionalità propedeutica al completamento del ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e propri tuguri, senza aria e luce, disseminati tra vicoli e cortili della in Italia moderna. Immagini e storia di un’identità nazionale, 1° vol., Dall’Unità al nuovo secolo, Cagliari, 10-14 ottobre 1986), Istituto per la storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] rado aggiungendo del suo.
Alla luce di queste premesse e in , dai giovani di oratorii e istituti maschili»82.
Infine, il 1913 mito del Mare nostrum e ricerca di un’identità nazionale, in Mare Nostrum, Percezione ottomana e mito mediterraneo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dei due paesi nei rispettivi territori nazionali. Ma soprattutto il richiamo di la perdurante evasione nel dare attuazione all’istituto delle intese e la mancata sintonizzazione, ‘diplomazia concordataria’ alla luce delle nuove prospettive aperte ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] monaci e le monache dagli occhi pieni di luce e dall’anima pura, lo accolsero, acclamando vessatoria dello Stato nazionale in cui erano un paragone e le sue conseguenze, in Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 6 ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] luce sul sentiero. Giovanni Boine negli anni de «Il rinnovamento», nel volume in preparazione da parte dell’ Istituto dal patrizio lombardo davanti ai membri della Lega democratica nazionale ha attirato fortemente l’attenzione di Scoppola, cfr. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...