PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] a metà del Novecento, ha visto la luce, a opera di Giuseppe Billanovich, una Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca Nazionale, B. Chioccarelli, De illustribus -Quattrocento: qualche problema, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 3, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] la collaborazione all’ISPI (Istituto per gli Studi di non è possibile non considerare quella storia alla luce della vita attuale (Gli studi di storia, in di G. Amendola, Torino 1977).
Irrealtà nazionalista, Milano 1925.
Vita di San Francesco d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] nazionale fascista, divenne segretario del locale GUF (Gruppo Universitario Fascista), nel 1932 primo segretario della sezione novarese dell’Istituto l’impopolarità del patto e mise bene in luce gli equivoci e il complesso groviglio di motivazioni, ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] in luce sia a livello locale, organizzando nel marzo a Cortona il plebiscito per l'annessione, sia sul piano nazionale, Priolo, Cinque lettere di F.A. G., in Boll. dell'Istituto storico artistico orvietano, XXIX (1973), pp. 47-60. Riferimenti critici ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] agitava progetti di un congresso nazionale dei gruppi di ispirazione problemi posti dalla guerra libica riportarono alla luce la sostanza etica e umanistica del Dibattiti e contrasti, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, I(1958), pp. ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] un "ciarlone" e mettendolo in cattiva luce al campo. Preoccupato, l'11 apr. Cavour sull'attività dell'Associazione nazionale italiana e sull'organizzazione dell' . 1860: nella prima era previsto l'istituto della regione come ente morale, mentre nella ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] stessa figura di "Stato etico", alla luce della quale, notava polemicamente già nel Istituto L. Sturzo di Roma. Nello stesso Istituto sono conservati in attesa di riordinamento, e per ora non consultabili, i materiali dell'archivio della DC nazionale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] sue manovre di avvicinamento ai nazionalisti e ai fascisti.
Furono Opera omnia di F. L. F., hanno visto la luce: "Il Domani d'Italia" e altri scritti del e libertà, custoditi a Firenze, presso l'Istituto per la storia della Resistenza in Toscana; ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Las Casas, videro in seguito la luce articoli sul peruviano Bartolomé Herrera e 1970), dirigendo per un certo periodo l’Istituto di studi storico-religiosi con l’annessa Scuola all’ANPUR (Associazione Nazionale dei Professori Universitari di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] 1797) mise in buona luce il B. presso il . Sacchi, pubblicò venticinque volumi. L'Istituto lombardo di scienze e lettere lo ebbe Trivulzio, Milano 1927, pp. 180, 181, 225; I comizi nazionali in Lione per la costit. della Repubbl. ital., a cura di ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...