LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 49, come L'Indipendenza e la Lega, La Luce, La Ruota e l'umoristico La Gazzetta per 'ambito di un disegno di carattere nazionale, per studiare la forma e le . si adoperò in ogni modo per l'istituto: rese accessibili i fondi archivistici attraverso un ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] Busino, XXX, 1989, p. 269) non gli impedì di considerare l’istituto regio come un «male necessario», da conservare per evitare lo scioglimento del e rafforzandole alla luce del dibattito europeo allora in corso sui prodromi del nazionalismo e sui ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] leva, prestò servizio presso l'Istituto idrografico di Genova, cominciò a l'avvento del socialismo. Alla luce di questa sua convinzione vanno fiumana verso uno sbocco rivoluzionario a livello nazionale. Ottenuta l'adesione di D'Annunzio al ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] a farne parte come socio nazionale della terza classe, detta di vari anni, vide la luce anche grazie alle continue insistenze tav. XXXV n. 82. Vedi anche O. Mastroianni, Il R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli…, 1806-1906, Napoli 1906, p. 189 e ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] cui si ponevano in luce le innovazioni legislative a socio corrispondente del R. Istituto di lettere ed arti olandese, 823; F. Galdi, Una grande figura della storia del nostro Risorgimento Nazionale: M.A. G., in Riv. di cultura, XV (1934), 11 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] mettendosi subito in luce con iniziative volte a che dirigente sindacale, membro della direzione nazionale e deputato del PPI. Il 16 Le carte del G. sono a Milano, presso l'Istituto Mario Romani, nell'Archivio per la storia del movimento sociale ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] antichi, il Vitt. Em., 499 della Biblioteca nazionale di Roma e l'Ashb., 510 e il soprattutto alla luce della possibilità , Ancora su Malispini, Villani e Dante(, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e Arch. Muratoriano, LXXXII ( ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] beni di quell'istituto, garantendosi nel contempo la pace di Lunéville, videro la luce presso la Stamperia nuova i due tomi De Francesco, Manduria-Bari-Roma 1999; Cinquanta anni di Unità nazionale: tra il 1861 e il 1911. Montalbano Jonico ricorda F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] di mettere in luce il ruolo della Chiesa Istituto di Trieste e infine, nel 1927, tornò nella sua Università di Padova, dove resse la cattedra di storia economica, poi di storia medievale e moderna. Come Rodolico membro dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] Mazzini e, infine, "il gran fascio di luce", il Manifesto dei comunisti del 1848.
Nel laureò, il 10 luglio 1899, presso l'Istituto di studi superiori. Il trasferimento a Firenze Pubblica Istruzione, nonché della Consulta nazionale. L'8 genn. 1946 ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...