ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] dell'Istituto fascista di cultura di Milano, di cui era stato anche il fondatore, e presidente dell'Ente nazionale della Florinas, annota il 19 maggio 1941) ne mettevano maggiormente in luce i difetti, rimasti più in ombra quando si occupava di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] orizzonte del liberalismo italiano alla luce degli sconvolgimenti del conflitto mondiale uno dei componenti della Consulta nazionale, segnalandosi per il contributo dato ed il nittismo meridionale, in Annali dell'Istituto A. Cervi, III (1981), pp. 189 ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] nuove forme di antisemitismo politico e di nazionalismo e trionfava una religione del laicismo che insegnamento dell'ebraico moderno presso l'Istituto italiano per l'Oriente. Il suoi scritti lo posero in cattiva luce presso il regime fascista; con l ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Taix in Sicilia (Palermo 1839) non solo mise in luce le "enormi perdite" e "il nessun utile dell' i seguenti scritti: Sullo Istituto d'incoraggiamento e sulla industria economica mezzo a restaurare l'economia nazionale e la finanza,discorso, Roma 1892 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] nell'arena parlamentare si mise in luce per le sue doti oratorie e tre maggiori banche nazionali: la Banca romana, la Banca nazionale e il Banco alla fine del IX secolo. Rinnovata, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, VI ( ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] fino al 410 d.C. scoperte dopo il 1888) vide la luce a Roma nel 1915.
Oltre alla Miscellanea di notizie bibliografiche e del Museo nazionale romano dal 1897; socio corrispondente (dal 1878) e poi ordinario (1882) dell'Istituto archeologico germanico; ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] indubbio che il "nuovo istituto" segnasse "veramente un'epoca arte di amministrare gli indigeni ponendosi in luce come funzionario càpace, comprensivo e tra tenuto responsabile della sua parte di dignità nazionale e di prestigio politico dello Stato" ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] frequentava, superandolo, il corso presso l'Istituto superiore di guerra di Torino; nel gennaio repressivo dell'arma. Il contrasto, venuto in piena luce nel 1965, esplose nel 1966, quando l' tradizionali dell'autonomia nazionale. E queste limitazioni ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] a fondo non solo nel risanamento del Luce, ma, più in generale, dell’industria cinematografica italiana, attraverso l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), con l’Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC). Il doppio successo ottenuto ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] passò all'istituto chimico dell' San Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, a cura di F 114, 124-127; G. De Luna, Una cospirazione alla luce del sole. Giustizia e libertà a Torino negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...