Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] che offre l'ordinamento perlaricostruzione della categoria sono costituiti come oggetto di diritti di proprietà industriale, in Riv. it. scienze , Napoli, 2009, 239. Sui profili economici dell'istituto: Capaldo, P., L'azienda. Centro di produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] formazione di un sistema industriale (perché assicurava i grandi su I criteri tecnici perlaricostruzione giuridica del diritto pubblico letta perla definizione dei suoi singoli istituti, tutti doppiati e modellati sui corrispondenti istituti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] è stato un apparato industriale inefficiente che produceva per i loro possessori declinò rapidamente, all'incirca a partire dal 1951, a mano a mano che laricostruzione il Sudan) che hanno adottato tale istituto, l'ombudsman dipende dall'esecutivo ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] diverse entro la stessa regione o nazione, ma varie nazioni o addirittura vari continenti.
Questo vale ancor più per altri processi economici - come quelli relativi alla formazione delle imprese, al finanziamento delle attività industriali, alle ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] sistema giuridico italiano, perla cui ricostruzione conviene dunque ispirarsi a possono riassumersi posizione e ruolo dell'istituto nel quadro degli ordinamenti liberali. elevato volume degli scambi: l'economia industriale del XX secolo. Tutto ciò ha ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di S. Giovanni in Monte, rifatta per volere del vescovo Vitale, menzionato in un documento dell'801.La svolta tra il sec. 11° e il 12° non ha dirette testimonianze nella cattedrale di S. Pietro, ricostruita e ampliata dopo il terremoto del 1131 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] industriale, e manifestando un disinteresse sempre più accentuato per le discipline umanistiche e perla religione. Si potrebbe dire che, durante la (tr. it.: Ricostruzione filosofica, 1931).
Francoforte e dell'Istitutoper le ricerche sociali ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] le due guerre, specialmente nelle aree industriali e nei grandi centri urbani. Nel 1913 fu creato l'Istituto Nazionale di Credito perla Cooperazione, con un la seconda, dal 1926, di 'ricostruzione' e di inserimento nel regime, anche attraverso la ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] istituto della manumissione con l'inquinamento del corpo civico per l'ammissione indiscriminata di schiavi non italici.
La schiavitù nelle età micenea e omerica
Laricostruzione dell'Italia, già iniziato dopo la Starobin, R., Industrial slavery in the ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] perla limitazione delle nascite o perla partecipazione a clubs, che mandava i figli negli istitutiperla marginalizzazione della fabbrica tradizionale (che diventa oggetto di archeologia industriale o scenario per bella ricostruzione fotografica ...
Leggi Tutto
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
irista
agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima irista, Prodi è sensibile ai ragionamenti...