• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Diritto [76]
Biografie [68]
Storia [61]
Diritto civile [51]
Arti visive [40]
Religioni [38]
Storia delle religioni [20]
Archeologia [22]
Geografia [15]
Diritto commerciale [20]

SUBIACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gustavo GIOVANNONI Raffaello MORGHEN Tammaro DE MARINIS Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] di conferma dei beni di Cicerone che deve avere la precedenza. Infatti in un esemplare di questo libro (quello di Lipsia) una nota manoscritta permette di stabilire Soc. rom. di st. patria provincia Romana pubbl. dall'Istituto storico italiano, II, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBIACO (2)
Mostra Tutti

DERELIZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa. Elementi della [...] vari, II, ivi 1918, p. 342 segg.; id., Corso di diritto romano. La proprietà, sez. 2ª, Roma 1928, p. 274 segg.; A. Berger, In tema di derelizione, in Bullettino dell'Istituto di diritto romano XXXII (1922), pagina 131 segg.; G. Brugi, Della proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: RES DERELICTAE – DIRITTO ROMANO – USUCAPIONE – SABINIANI – DIGESTO

DEPORTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria. La deportazione [...] sottoposto alla confisca dei beni; non perdeva, però, la libertà, perché subiva soltanto la media diminutio capitis e conservava la tutela stabilita dallo ius gentium per il peregrinus. Luoghi di deportazione, sotto l'impero romano, erano le isole ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – SCOPERTA DELL'AMERICA – NUOVA GALLES DEL SUD – LUIGI SETTEMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPORTAZIONE (2)
Mostra Tutti

CONGREGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] uso dei beni temporali"), alla pratica dei consigli evangelici e a vincolarsi ai loro istituti con un impegno "stabile, mutuo e pieno per cui il sodale si dia tutto all'istituto e l'istituto abbia cura e risponda di lui". Gli istituti secolari, pur ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – EUROPA ORIENTALE – AZIONE CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONE (4)
Mostra Tutti

AES ET LIBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine in uso nel diritto romano (v. mancipazione, testamento), che si ritrova poi nella finanza pontificia. Della ripartizione dei tributi per aes et libram (super aes et librant) troviamo tracce nella [...] fondiaria. Per aes s'intendeva il patrimonio, ossia i beni e l'avere di ciascuno, nel senso più largo della parola, e ad esso di studi a cura dell'Istituto di politica e legislazione finanziaria dell'Università di Roma, Milano 1928) che ogni libra di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – PERUGIA

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di controllo e di sfruttamento di quei beni di sventura. Nei giorni prima di Pasqua nelle strade di Roma si udirono gli appelli alla penitenza del romito della rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] °-3°) disponeva di un patrimonio monumentale degno delle metropoli dell'Occidente romano; agli inizi le cappelle, assicurano la stabilità di questa struttura assai sottile di Valois (1515-1547), con la creazione di un istituto che segnò la nascita di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Dio stabilita ed entro questi limiti è libero di scegliere; di conseguenza manca nella difesa dei suoi beni: lo erano anche si rafforzò grazie all'istituto dell'arciconfraternita, diffusosi revisione del Breviario romano e delle forme liturgiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

Imperialismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Imperialismo WWolfgang J. Mommsen di Wolfgang J. Mommsen Imperialismo sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] modello storico dell'Impero romano, come si rivelava ad problematico istituto giuridico rappresentato dalla stipulazione di la Conferenza di Washington del 1921-1922 stabilì che del valore dei beni provenienti dai paesi in via di sviluppo rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – COMMONWEALTH OF NATIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperialismo (4)
Mostra Tutti

L'assistenza e la beneficenza

Storia di Venezia (1996)

L'assistenza e la beneficenza Dennis Romano Introduzione: l'ideologia della beneficenza Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di granaglie e 20 cataste di legna all'anno in favore delle povere donne di quell'ospedale. Dopo i legati stabiliti per gli istituti di somme di denaro contante e beni Gli "ospizi ", p. 106. 39. D. Romano, Charity and Community. 40. Il documento è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutèla
tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali