Artista concettuale italiano (Borgofranco d'Ivrea 1934 - Torino 2023). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento [...] mostre e rassegne (Arte povera, 1967, Genova, galleria La Bertesca; varie edizioni della Biennale di Venezia e di Documenta di Kassel; Biennale diSanPaolo del 1994; Arte italiana. Il visibile e l'invisibile, 1998, Tokyo, Museum of contemporary ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Genova 1940). Esponente dell'avanguardia concettuale, attraverso la continua sperimentazione di tecniche e materiali ha sviluppato una personale riflessione dialettica sull'arte, con [...] gli altri riconoscimenti, una menzione d'onore alla 12ª Biennale diSanPaolo del Brasile (1973), il premio Fonta.
Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istitutodi arti grafiche e fotografiche. Attraverso fotografie, riproduzioni, calchi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] vincente, Alleanza per Torino con Rutelli ha SanPaolo (Renzo Piano Building Workshop, inaugurato nel 2015); la nuova sede del polo universitario per le facoltà diistitutidi cultura, si ricordano: l’università, fondata nel 1404 da Ludovico di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dal carcere diSan Vittore erano stati Paolo Pillitteri e Giampiero Borghini): dapprima una giunta pentapartito (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI) fino al 1987 e poi una di , le nuove per Torino, Genova, Piacenza, di belle arti di Brera e quella dell’Istituto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di artisti greci a Mostre internazionali (Venezia, SanPaolo, Cassel, Alessandria, ecc.), la presenza ad Atene e Salonicco di numerose gallerie di 1967; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; D. Talbot-Rice, Byzantine painting, The ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Emilia e Romagna, in Atti XIX Riun. Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1975 (pubbl. Torino 1974; Arte e pietà. I patrimoni culturali delle Opere Pie nella provincia di naturale tripartita (Pineta diSan Vitale, di Classe e di Cervia). Più a ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di linea con Ancona-Milano, voli di ''terzo livello'' con Torino distingue il vicus presso San Rustico di Basciano, che non sembra Istituto per l'Assistenza allo Sviluppo del Mezzogiorno, Aree di sviluppo industriale e nuclei di industrializzazione di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , professore di eloquenza all'università diTorino. Inaugurata di Carlomagno la provincia è rappresentata dal duca Paolo ).
Biblioteche e istitutidi cultura. - V in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] , a cura di R. Cananelli, Torino 1998, pp. 161-80.
M. Miraglia, Il restauratore della fotografia in Italia. Riflessioni sulle necessità della formazione e del riconoscimento del suo ruolo professionale, in Scritti in onore diPaolo Costantini, a ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] ), Roma 1977; A. Spatola,Verso la poesia totale, Torino 1978.
Antologie: Antologia da verso a poesia concreta, 1949-1962, in Noigandres, 5, SanPaolo 1962; Konkrete Poesie international, a cura di M. Bense, Stoccarda 1965; Concrete poetry. Britain ...
Leggi Tutto