Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] periodo trascorso a SanPaolo del Brasile (1959-62) ha insegnato all'Istituto d'Arte di Cantù e dal 1978 si è stabilito a Pesaro. Presente in numerose rassegne, nel 1995 è stato invitato alla Biennale di Venezia; il Forte del Belvedere di Firenze ha ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] la definizione nell'area parigina di un particolare "stile di corte disan Luigi", le cui cifre Torino 1972); P. Marconi, Una chiave per l'interpretazione dell'urbanistica rinascimentale: la cittadella come microcosmo, in Quaderni dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di produzione (Torino, Milano, Genova, Firenze). La perdita di posti di nuovo centro direzionale diSan Benigno, a Genova, dotato di impianti telematici ad istituto del silenzio-assenso postula la formulazione di una normativa edilizia chiara e di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Torino 1987; L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo, a cura di R. Bordone, J. Jarnut (Annali dell'Istituto Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale degli anni 585-587, ricordato da Paolo Diacono (Hist. Lang., III, 23 ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] di enti pubblici, grandi rassegne periodiche nazionali e internazionali (Biennale di Venezia, di Parigi, diSanPaolo; Documenta di Kassel, ecc.), che talvolta comportano l'assegnazione di Walter Gropius e la Bauhaus, Torino 1951.
Argan, G C., Studi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di studio dell'Istitutodi storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 111-124; R. Salvini, La basilica diSan in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 232-304: 288-304; M.A. Zaccaria, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Hist. Lang. diPaolo Diacono (RIS, I di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo, Quaderni dell'Istitutodi archeologia e storia antica dell'Università di Chieti Torino 1983, pp. 3-163; A. Peroni, Problemi della decorazione pittorica del San Salvatore di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] nell'altro testo diPaolo: "Nel nome di Gesù Cristo ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra" (Fil. 2, 10).Alla complessa elaborazione del Nisseno può essere accostato il Sermone, XXXVIII, 24, di Massimo diTorino, dove viene ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Istitutodi storia dell'architettura, 1965, 71-72, pp. 1-52 (rist. Roma 1971); id., Arte e urbanistica in Toscana, 1000-1315, Roma 1970; P. Nardi, I borghi diSan Donato e didiPaolodi Giovanni Fei si svolse anche il percorso di Francesco diTorino ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] scultore come il veneziano Paolodi Bonaiuto, che ai Bononiensis, Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti 93 bolognesi della Biblioteca Nazionale diTorino, ivi, pp. 327 a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R ...
Leggi Tutto