PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] di una pista di prova in copertura, ispirata al Lingotto diTorino Seguì la realizzazione dei quartieri dello IFACP (Istituto Fascista Case Popolari) Fabio Filzi (1936 KLM a SanPaolo (1957). Qui, l’idea di viaggio, di movimento, di spostamento nello ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] di riferimento vanno cercati nella cultura, di respiro europeo, promossa dal gruppo di "Valori plastici", quindi nella riscoperta di Piero della Francesca, Masaccio, Paolo Uccello, nella metafisica diIstituto , Premi San Remo di pittura e Torino ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] espose, su invito del governo italiano e di istituzioni straniere, ad Atene, Barcellona, Brighton, Buenos Aires, SanPaolo dei Brasile, Bruxelles, L'Aja, New York, San Francisco, Pittsburg, Monaco di Baviera. L'attività del B. si svolse comunque ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] di Belem, pulpito della cattedrale diSanPaolo; in Cile, altare monumentale per la chiesa didi S. Luigi dei Francesi a piazza Madama; l'istituto Donghi, Notizie biografiche di archit. antichi e moderni, Torino 1900, pp. 58-63; B. Magni, Di L. C., in ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] , Genova); Busto del senatore G. Bizzozzero (marmo; Torino, istitutodi patologia dell'università); 1907: Madonna (marmo; chiesa del Sacro Cuore di Maria, Torino); Busto di E. Ferrero (bronzo; Torino, cimitero); 1908:lapide a G. Giacosa (bronzo ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri diTorino, dove si laureò [...] , divenendo membro del consiglio di amministrazione dell'Opera pia S. PaolodiTorino, incarico mantenuto sino al di risparmio e dell'Esattoria comunale diTorino (1929-1931). Si trattava di ristrutturare un antico palazzo barocco (Perrone San ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] , quando gli venne affidato il ciclo di affreschi allegorici per la sala del consiglio di amministrazione dell'Istituto delle Opere pie di S. PaolodiTorino (ora Istituto bancario S. Paolo), disegnata dal Ceppi, ove realizzò pitture simboleggianti ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienze politiche e sociali. [...] SanPaolo del Brasile dove collaborò alle attività del Museo di arte moderna e insegnò (1952-54) disegno e teoria della comunicazione all'Istituto , 1966, Torino, Gall. civica d'arte moderna). Presente nel 1958 alla mostra di poesia visiva allestita ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] di un sistema comunicativo di facile utilizzazione (si vedano, soprattutto, i progetti per le metropolitane di Milano, New York e SanPaolo).
Sul piano della progettazione di del convegno (1981) dell'università diTorino, Bari 1985; D. Belloir, Video ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] costruita per monsignor Paolo Armelico, verso di statue, una chiesa provvista di cinque organi, due grandiosi teatri a quattro ordini di palchi e una tipografia; infine un istituto musicale per diecine di .
Sulla collina diTorino, nel Seicento, (San ...
Leggi Tutto