ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] dei Notai, Marino da Perugia e un ante quem per il problema di Assisi, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di Amici, Torino 1977, pp. 22-25; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe und die Genese einer ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] piaza diSan Marcho fu falsato"; e da Paolo Giovio, che, verso il diTorino, trascrizione diplomatica e critica di A. Marinoni, Firenze 1976; The literary works of Leonardo da Vinci, a cura didi Milano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di Làmmari, le loggette di Pieve SanPaolo presso Capannori, gli architravi di Diecimo e di Barga) e nella città - gli architravi di S. Micheletto e di argenteo diSan Jacopo nel duomo di Pistoia, Torino 1984; R. Silva, La basilica diSan Frediano ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di S. Silvestro (od. chiesa del Gesù), di S. Maria Nuova e di S. Pellegrino; quartiere diSan Sisto che racchiudeva le contrade di S. Sisto, di S. Giovanni in Zoccoli e di S. Simeone; quartiere diSan Matteo e di -Torino 1972; J. Gardner, Arnolfo di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e un ante quem per il problema di Assisi, in Per Cionini Visani. Scritti di Amici, Torino 1977, pp. 22-25; E . Scarpellini, Per la pittura perugina del Trecento. V. Il convento diSanPaolo del Favarone ed un affresco del 'Maestro ironico', ivi, pp. ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di S. Prassede a Roma (817-824), dove Pietro e Paolo e due coppie di 'Lectura super Apocalipsim' di Pietro Giovanni Olivi (Istituto Storico Italiano per il cicli apocalittici altomedievali e l'affresco disan Pietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Frazzanò), del SS. Salvatore diSan Marco d'Alunzio, dei Ss. Alfio, Filadelfio e Cirillo diSan Fratello (fondate nell'immediato entroterra di Sant'Agata di Militello), e quelle di S. Maria di Mili San Pietro, dei Ss. Pietro e Paolo d'Itàla e dei Ss ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] del R. Istituto veneto di scienze, lettere e Reliefs der Brauttruhen Paola Gonzagas, Klagenfurt diTorino, in Prospettiva, 1988-89, nn. 53-56, pp. 264-277; C. Galanti, I Trionfi di Cesare di Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] delle giornate di studio dell'Istitutodi Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma di Studio, Badia di Cava 1990", a cura di G. Vitolo, F. Mottola, Badia di Cava 1991, pp. 457-488; V. Pace, Committenza benedettina a Roma: il caso diSanPaolo ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] La supposta ricostruzione della Chiesa diSan Lorenzo ''de Arari'' in Orvieto nel 1291, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 2, 1946 di Bernardino, Pietro Paolodi Adamo e Giacomo di Lotto (La cattedrale, 1990). Il segno dell'arte di ...
Leggi Tutto