• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [13]
Anatomia [7]
Patologia animale [3]
Zoologia [3]
Patologia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Grammatica [1]
Archeologia [1]

bocca

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] gengivo-dentarie e il cosiddetto pavimento della b., che, attraverso l’istmo delle fauci, comunica con la faringe e nel , ai lati da formazioni dette pilastri. In corrispondenza delle fauci i pilastri di ciascun lato circoscrivono uno spazio detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – IDRAULICA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLE SALIVARI – ISTMO DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bocca (4)
Mostra Tutti

faringe

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] : la comunicazione con le fosse nasali avviene, fra le coane, con il cavo orale attraverso l’istmo delle fauci. Su ciascuna parete laterale dell’ orofaringe, nello spazio delimitato dai pilastri (o archi) palatini (fossetta tonsillare) è allogata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faringe (3)
Mostra Tutti

tonsilla

Enciclopedia on line

tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] gola si trovano altri ammassi di tessuto linfoide, cui si da il nome di t.: la t. faringea (o terza t.), nella volta della faringe, in caso di ipertrofia dà luogo alle adenoidi; in genere tende ad atrofizzarsi tra gli 11 e i 12 anni; t. tubarica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ISTMO DELLE FAUCI – CERVELLETTO – IPERTROFIA – ADENOIDI – ANTIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonsilla (3)
Mostra Tutti

glossopalatino, arco

Enciclopedia on line

Il pilastro anteriore della loggia tonsillare; nel loro insieme i pilastri dei due lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ISTMO DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glossopalatino, arco (3)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] alla faringe; la parte più ristretta di questa zona di passaggio si chiama istmo delle fauci limitato in alto dal velo del palato (palato molle) in basso dalla radice della lingua, su ciascun lato dai due archi palatini, l'anteriore e il posteriore ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] e solleva la base; il velo si tende e si porta verso la parete posteriore faringea; i pilastri s'avvicinano restringendo l'istmo delle fauci. Nelle note gravi la lingua resta piatta; il velo si solleva; i pilastri s'allontanano, aumentano i diametri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] rima buccale, e una parte posteriore, la cavità buccale propriamente detta, che si apre nella faringe mediante l'istmo delle fauci. Tra il vestibolo e la cavità buccale vera e propria sono interposte le arcate alveolodentali, robusti rilievi formati ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

Collo

Universo del Corpo (1998)

Collo Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] la tonsilla faringea. Il segmento mediano, detto mesofaringe o orofaringe, comunica, con la cavità orale attraverso l'istmo delle fauci. Infine il segmento inferiore, detto faringe laringea o ipofaringe, sul davanti è collegato alla laringe. Laringe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collo (3)
Mostra Tutti

sistema trigeminale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema trigeminale Sistema di fibre nervose sensitive e motorie raccolte nel nervo trigemino, che provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e all’innervazione dei [...] anastomosi, la corda del timpano, e provvede alla sensibilità gustativa di una parte della mucosa della lingua e alla sensibilità della mucosa dell’istmo delle fauci). La malattia peculiare del nervo trigemino è la nevralgia primitiva, detta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA
TAGS: GHIANDOLE LACRIMALI – VELO PALATINO – FIBRE NERVOSE – GLICEROLO – MASSETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema trigeminale (3)
Mostra Tutti

palato

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere. Anatomia comparata Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] Muscolo palatoglosso Piccolo muscolo compreso nel pilastro anteriore dell’arco glossopalatino: la contrazione dei muscoli palatoglossi innalza la lingua e restringe l’istmo delle fauci. Muscolo palatostafilino Piccolo fascio muscolare presente sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ISTMO DELLE FAUCI – ANATOMIA UMANA – CAVITÀ NASALI – OSSA PALATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palato (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fàuci
fauci fàuci s. f. pl. [dal lat. fauces; cfr. foce]. – Nella cavità orale dell’uomo e di alcuni animali, la zona di passaggio dalla bocca alla gola; più specificamente, in anatomia umana, istmo delle f., lo spazio limitato dalla radice della...
palatoglòsso
palatoglosso palatoglòsso agg. [comp. di palat(ino)1 e gr. γλῶσσα «lingua»]. – In anatomia, lo stesso che glossopalatino: muscolo p., piccolo muscolo compreso nel pilastro anteriore dell’arco anteriore del velo mobile del palato, la cui contrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali