• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
252 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [252]
Biografie [234]
Biologia [130]
Istologia [61]
Zoologia [40]
Patologia [30]
Botanica [23]
Anatomia [17]
Citologia [15]
Discipline [13]

Brill, Nathan Edwin

Enciclopedia on line

Brill, Nathan Edwin Medico e patologo (New York 1860 - ivi 1925). Autore d'importanti lavori di anatomia comparata del sistema nervoso, di istologia patologica, di immunologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO – IMMUNOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brill, Nathan Edwin (1)
Mostra Tutti

Kahler, Otto

Enciclopedia on line

Medico (Praga 1849 - Vienna 1893); prof. di medicina interna a Vienna (1889), particolarmente noto per gli studî di neurologia, d'istologia e di oncologia. È detta malattiadi K.-Bozzolo il mieloma multiplo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIELOMA MULTIPLO – NEUROLOGIA – ISTOLOGIA – ONCOLOGIA – VIENNA

Toldt, Carl

Enciclopedia on line

Anatomista (Brunico 1840 - Vienna 1920), prof. nelle univ. di Praga (1876-84) e di Vienna (dal 1884). Fornì contributi di istologia, anatomia macroscopica, embriologia e antropologia. Sono specialmente [...] noti i suoi lavori sullo sviluppo del rene, delle ghiandole gastriche, del mesenterio, dei nuclei di ossificazione, della mandibola (importanza degli ossicula mentalia e significato della protuberanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – EMBRIOLOGIA – MESENTERIO – ANATOMISTA – ISTOLOGIA

Schwalbe, Gustav Albert

Enciclopedia on line

Schwalbe, Gustav Albert Anatomista e antropologo fisico (Quedlinburg 1844 - Strasburgo 1916). Prof. di anatomia a Jena, Königsberg, Strasburgo, rivolse la sua attività all'istologia e alla fisiologia, eseguendo ricerche sull'occhio [...] e sugli altri organi di senso. Quale antropologo studiò i caratteri antropologici degli Alsaziani e fondò una metodica di misure applicabili anche alle forme craniche attuali. Tra le sue opere maggiori: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVO VESTIBOLARE – ORGANI DI SENSO – QUEDLINBURG – ANTROPOLOGO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwalbe, Gustav Albert (2)
Mostra Tutti

Bellónci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Istologo ed embriologo (Forlì 1855 - Bologna 1888), prof. di anatomia microscopica ed embriologia all'univ. di Bologna, si occupò principalmente di istologia comparata del sistema nervoso centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGO – ANATOMIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellónci, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CIACCIO, Carmelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Patologo, nato a Vibo Valentia (Catanzaro) il 2 giugno 1877. Laureato a Napoli nel 1902, libero docente in istologia patologica nel 1909, professore di patologia generale nel 1924, insegna a Messina. Socio [...] nazionale dell'Accademia dei Lincei. Ha compiuto profonde ricerche nel campo della patologia cellulare, sulla fisiopatologia della corteccia surrenale, dei tessuti emopoietici e del sangue, sul metabolismo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VIBO VALENTIA – ISTOCHIMICA – EMOPOIETICI – ANAFILASSI

Fürst, Carl Magnus

Enciclopedia on line

Anatomico e antropologo svedese (Karlskrona 1854 - Lund 1935). Dal 1888 al 1919 prof. di anatomia a Lund, vi svolse lavori di istologia, embriologia e antropologia. Si occupò in particolare dei cranî antichi [...] della Svezia, della Groenlandia, e della Grecia e Cipro preistoriche. Sono opera sua le tabelle per il rapido calcolo dei principali indici antropometrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – GROENLANDIA – EMBRIOLOGIA – KARLSKRONA – ISTOLOGIA

Robin, Charles

Enciclopedia on line

Medico (Jasseron, Ain, 1821 - ivi 1885), prof. all'univ. di Parigi, prima di storia naturale, poi di anatomia, quindi (1862) di istologia. Nel 1875 fu eletto senatore dell'Ain. Repubblicano fervente, prese [...] parte alle lotte politiche contemporanee. Fondò (1864) il Journal de l'anatomie et de la physiologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PARIGI

Sistema reticoloendoteliale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] pathology (a cura di R. van Furth), Oxford 1975, pp. 189-203. Grusovin, G. D., Leucemie acute, in Trattato di anatomia e istologia patologica (a cura di G. Lanza), vol. I, Padova 1974, pp. 709-731. Grusovin, G. D., Castoldi, G., Scapoli, G., Anzanel ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO – WORLD HEALTH ORGANIZATION – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema reticoloendoteliale (3)
Mostra Tutti

MOTTURA, Giacomo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTTURA, Giacomo Claudio Massenti Anatomopatologo, nato a Torino il 25 giugno 1906, morto ivi il 14 aprile 1990. Professore ordinario di Anatomia e Istologia patologica dal 1947, ha insegnato nell'università [...] di Pisa e, dal 1951, in quella di Torino, della quale è stato professore emerito, dal 1985. È stato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1976) e socio corrispondente di prestigiose istituzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali