• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [577]
Biologia [130]
Medicina [252]
Biografie [234]
Istologia [61]
Zoologia [40]
Patologia [30]
Botanica [23]
Anatomia [17]
Citologia [15]
Discipline [13]

CIACCIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Carmelo Rosario Moscheo Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] dei suoi allievi. Il settore di studi che predilesse e in cui si distinse in modo particolare fu quello dell'istologia e dell'istochimica normale e patologica. Le prime ricerche, che iniziò nell'elaborazione della tesi di laurea e proseguì poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beccari, Nello

Enciclopedia on line

Biologo (Bagno a Ripoli, Firenze, 1883 - Firenze 1957), figlio di Odoardo; prof. di anatomia umana a Catania (1922), e poi (1925) di anatomia comparata a Firenze, socio nazionale dell'accademia dei Lincei [...] (1948). Autore di numerose ricerche di istologia, di anatomia comparata, di embriologia (origine delle cellule sessuali nei Vertebrati, differenziamento del sesso negli Anfibî), di varî studî sul sistema nervoso dei Vertebrati, ecc. Ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BAGNO A RIPOLI – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI

Lèvi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Anatomista e istologo italiano (Trieste 1872 - Torino 1965), prof. di anatomia umana (dal 1916) nelle univ. di Sassari, Palermo, Torino; socio nazionale dei Lincei (1926). Ha eseguito indagini di anatomia [...] sull'accrescimento e la senescenza dei tessuti. Come tutte le ricerche sue e dei numerosi allievi, anche il Trattato d'istologia (1927; 4a ed. 1954) è ispirato all'orientamento fisiologico e biologico che, secondo L., dev'essere dato allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – CITOLOGIA – ISTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Fibra

Universo del Corpo (1999)

Fibra Anna Maria Paolucci Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). In istologia, il vocabolo è riferito a varie strutture microscopiche o submicroscopiche: alcune sono strutture intracellulari (per es., i filamenti del citoscheletro, le miofibrille), altre sono cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE

Bruni, Angelo Cesare

Enciclopedia on line

Anatomista italiano (Torino 1884 - Orta 1955), prof. di anatomia degli animali domestici a Milano (1923), poi, dal 1931, di anatomia umana normale a Parma e a Bologna e dal 1938 a Milano. I suoi principali [...] contributi riguardano lo studio dell'istologia e delle funzioni del connettivo, l'embriologia e la morfologia delle ghiandole endocrine, l'apparato di conduzione del cuore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – BOLOGNA

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] tumori dell'infanzia e dell'adolescenza osservati a Perugia in soggetti da 0 a 16 anni e catalogati secondo il tipo istologico e l'età (v. Squartini e Bolis, 1966; v. Severi e Squartini, 1969). Nella distribuzione secondo il sesso (non riportata) c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

pavimento

Enciclopedia on line

Medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] del perineo; p. pelvico ecc. In istologia, epitelio pavimentoso, epitelio costituito da cellule appiattite (che sono dette a loro volta cellule pavimentose), distribuite come le piastrelle di un p.; può essere semplice, quando le cellule sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MATERIE PLASTICHE – QUARTO VENTRICOLO – SANCTA SANCTORUM – ETÀ ELLENISTICA

eosina

Enciclopedia on line

Colorante derivato dalla fluoresceina. E. comune Il sale sodico o potassico della tetrabromofluoresceina, C20H6O5Br4K2. Si presenta come polvere rossa cristallina, solubile in alcol e acqua con fluorescenza [...] È impiegata nell’industria per la colorazione di dolciumi, liquori, rossetti per labbra, inchiostri, lacche, coloranti per la istologia e batteriologia. L’ e. BN differisce dalla precedente in quanto contiene due gruppi nitrici al posto di due degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GLOBULO BIANCO – BATTERIOLOGIA – FLUORESCEINA – FLUORESCENZA – GRANULOCITO

Monròy, Alberto

Enciclopedia on line

Biologo (Palermo 1913 - Woods Hole, Massachusetts, 1986); prof. univ. dal 1951, ha insegnato anatomia comparata all'univ. di Palermo; dal 1969 direttore del laboratorio di embriologia molecolare del CNR [...] Napoli; socio della Società italiana delle scienze detta dei XL. Ha eseguito ricerche nei campi della embriologia, dell'istologia e dell'anatomia: le principali riguardano la biochimica della fecondazione e delle prime fasi dello sviluppo embrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EMBRIOLOGIA – BIOCHIMICA – ISTOLOGIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monròy, Alberto (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] da Magnus Blix, Alfred Goldscheider, Henry Donaldson, Filippo Pacini, Max von Frey e altri, anche se la fisiologia e l'istologia del complesso apparato diviene più chiara solo nel XX secolo. Occorre anche notare che, a mano a mano che si approfondiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali