• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [577]
Istologia [61]
Medicina [252]
Biografie [234]
Biologia [130]
Zoologia [40]
Patologia [30]
Botanica [23]
Anatomia [17]
Citologia [15]
Discipline [13]

pericito

Enciclopedia on line

In istologia, nome delle cellule situate sulla tunica avventizia dei piccoli vasi venosi e arteriosi e attorno ai capillari, per formare come una barriera filtrante (peritelio) intorno ai vasi. I p. hanno [...] funzione contrattile e costituiscono gli sfinteri precapillari delle metarteriole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA

corneificazione

Enciclopedia on line

In istologia, trasformazione cornea di un epitelio, più di frequente della cute, fisiologica in alcune regioni (palma della mano e pianta dei piedi). Le cellule, così modificate, sono prive di nucleo, [...] appiattite, polistratificate, cheratinizzate. Assume significato patologico se eccessivamente accentuata in caso di coinvolgimento delle mucose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – EPITELIO – CORNEA – CUTE

sarcolemma

Enciclopedia on line

sarcolemma In istologia, il complesso di membrane (membrana plasmatica e lamina basale) che avvolge le fibre muscolari; nel miocardio, il s. presenta profonde invaginazioni tubulari connesse tra loro in [...] senso trasversale e longitudinale probabilmente deputate alla propagazione dell’impulso all’interno della fibrocellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – ISTOLOGIA – MIOCARDIO

sincizio

Enciclopedia on line

sincizio In istologia, massa protoplasmatica multinucleata derivante dalla riunione secondaria di cellule in un primo tempo separate. In botanica è sinonimo di plasmodio (➔ Mixofite). In embriologia, [...] s. vitellino, s. situato alla periferia del tuorlo, sotto e lungo il margine del blastoderma nell’uovo dei Pesci e dei Sauropsidi. Non partecipa alla formazione dell’embrione, ma contribuisce alla digestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOGENESI – SAUROPSIDI – ISTOLOGIA – EMBRIONE

basofilia

Enciclopedia on line

In citologia e istologia, la proprietà caratteristica di alcune cellule e di alcuni costituenti cellulari, detti perciò basofili, di colorarsi in maniera elettiva con i coloranti basici dell’anilina. [...] Si definisce basofilismo la condizione caratterizzata da eccesso di cellule basofile, peculiare del lobo anteriore dell’ipofisi. Il basofilismo è tra le alterazioni caratteristiche del morbo di Cushing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: MORBO DI CUSHING – ISTOLOGIA – CITOLOGIA – IPOFISI – ANILINA

osteoclasta

Enciclopedia on line

(od osteoclasto) In istologia, cellula del tessuto osseo, di origine connettivale, che opera il riassorbimento e la distruzione fisiologica e patologica del tessuto osseo. La modalità di riassorbimento [...] del tessuto osseo operato dagli o. è detta osteoclasia, processo che, già presente in condizioni normali, per il continuo rinnovamento dell’osso, si presenta esaltato in alcune condizioni patologiche (osteoporosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO – OSTEOCLASTO – ISTOLOGIA

siderofilia

Enciclopedia on line

siderofilia biologia In istologia, proprietà di alcune cellule od organelli cellulari di colorarsi intensamente con l’ematossilina ferrica. ecologia Preferenza o esclusività di taluni organismi per acque [...] o per terreni particolarmente ricchi di minerali ferrosi. Sono siderofili, per es., i ferrobatteri, che sono anche siderotrofi, ossia compiono il loro ciclo vitale a spese del ferro ambientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: MINERALI FERROSI – ISTOLOGIA – ECOLOGIA

unipolare

Enciclopedia on line

biologia In istologia, neurone u. (o monopolare), quello munito del solo prolungamento neuritico: sono tali i coni e i bastoncelli della retina e le cellule della mucosa olfattoria. medicina In elettrocardiografia, [...] derivazione u., procedimento in cui viene azzerato il potenziale di uno degli elettrodi, in modo che l’altro capti elettivamente i potenziali elettrici prodotti nel gruppo di fibre miocardiche più vicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROTECNICA – ISTOLOGIA – ELETTRODO

perimisio

Enciclopedia on line

In istologia, la guaina connettivale che circonda il muscolo, ossia la sua parte più voluminosa e contrattile (p. esterno) e i vari fasci costitutivi (p. interno o endomisio). La perimiosite è il processo [...] flogistico acuto o cronico del perimisio. Conseguente generalmente a una forma di miosite, è caratterizzata nelle forme acute da edema e da infiltrazione leucocitaria e, nelle forme croniche, da ispessimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – IPOTROFIA – MIOSITE – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perimisio (1)
Mostra Tutti

mesotelio

Enciclopedia on line

In istologia, tessuto che riveste le cavità sierose (pleura, pericardio, peritoneo ecc.) e che presenta alcuni caratteri in comune sia con i tessuti epiteliali, sia con gli endoteli. Embriologicamente [...] deriva dal mesoderma e rappresenta il rivestimento del celoma primitivo. Il termine m. fu proposto da A. Maksimov in considerazione della difficile classificazione di questi tessuti. Per la neoplasia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTI EPITELIALI – PERICARDIO – PERITONEO – MESODERMA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesotelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali