• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
715 risultati
Tutti i risultati [1987]
Biografie [715]
Storia [278]
Diritto [207]
Religioni [136]
Economia [121]
Istruzione e formazione [102]
Geografia [85]
Medicina [114]
Letteratura [110]
Temi generali [106]

AMARI, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Emerico Alberto Aquarone Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] ricerca di un ordinamento civile che servisse di criterio e presso la locale università e attese alla redazione e presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia, non sentendosi di accettare l'indirizzo politico ormai prevalente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Emerico (3)
Mostra Tutti

CERMENATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMENATI, Mario Guido Cimino Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] . Portis alla cattedra di geologia e paleontologia nella università di Roma. L'anno dopo e di intenti celebrativi, assieme però ad una volonterosa ricerca delle fonti originali e questione e, nel 1905, l'allora ministro della Pubblica Istruzione V. E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – FRANCESCO CALZOLARI – ULISSE ALDROVANDI – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATI, Mario (1)
Mostra Tutti

FERGOLA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Emanuele Giuseppe Monaco Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato. A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] presso l'università di Napoli e dal 1863 fisiche e matem. di Napoli, VI (1873-1874), 10, pp. 1-32; Dimensioni della Terra e ricerca della astrofisici, astron. e vulcanologici italiani, a cura del ministero della Pubblica Istruzione, Roma 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CALCOLO INFINITESIMALE – DECLINAZIONE MAGNETICA – COORDINATE EQUATORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Emanuele (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Saverio Gaetano Mosca Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] consigliere comunale e quindi assessore all'Istruzione; fu fondatore e animatore del circolo giuridico presso l'università e socio di più largo, in cui la ricostruzione istituzionale e la ricerca esegetica si fondono nel commento analitico del codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO BIANCHI – GIORNALE D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco Saverio (1)
Mostra Tutti

LEONARDI CATTOLICA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI CATTOLICA, Pasquale Silvana Musella Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] conto delle sue ricerche sulla cartografia nautica e redasse pure un piano di ricerca per le successive Napoli, Napoli 1918; I concetti fondamentali della riforma dell'istruzione nautica e l'opera del ministero della Marina, Roma 1918; Necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CARTOGRAFIA NAUTICA – ATENEO NAPOLETANO – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDI CATTOLICA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

Fedeli, Valeria

Enciclopedia on line

Fedeli, Valeria Fedeli, Valeria. – Sindacalista e donna politica italiana (n. Treviglio, Bergamo, 1949). Subito dopo il diploma per assistenti sociali, conseguito presso UNSAS, ha iniziato la sua lunga carriera sindacale [...] il Made in Italy e si è impegnata per i diritti, le libertà e l’autonomia delle donne e per il superamento delle disuguaglianze di genere. Dal 12 dicembre 2016 al 1° giugno 2018 è stata ministro per l’Istruzione, l’università e la ricerca del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PARTITO DEMOCRATICO – TREVIGLIO – BERGAMO – CGIL

Bussetti, Marco

Enciclopedia on line

, Marco.  Uomo politico italiano (n. Gallarate 1962). Laureato in Scienze motorie e sportive presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, detiene un titolo polivalente di specializzazione [...] di Corbetta, è poi passato in vari uffici periferici della Pubblica istruzione e è stato dirigente dell’ufficio provinciale scolastico di Milano. Dal 1º giugno 2018 al 5 settembre 2019 è stato ministro per l’Istruzione, l’università e la ricerca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLARATE – MEDICINA – VARESE

Toccafondi, Gabriele

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Firenze 1972). Laureato in scienze politiche, nel 1999 è stato eletto consigliere comunale a Firenze con una lista civica di centrodestra, e nel 2004 nelle fila di Forza Italia. [...] Alternativa popolare. Dal 2013 al 2018 è stato Sottosegretario all’Istruzione, all’università e alla ricerca prima del governo Letta, poi dei governi Renzi e Gentiloni. Alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto alla Camera nella coalizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – FIRENZE

Azzolina, Lucia

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Siracusa 1982). Laureata in Filosofia, insegnante di scuola secondaria superiore, ha conseguito anche l'abilitazione all'insegnamento per gli studenti diversamente abili. Ha [...] concorso da dirigente scolastico. Nel 2018 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle, dal 2019 al 2020 è stata Sottosegretario di Stato all’Istruzione, all’università e alla ricerca del secondo governo Conte, del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA

Bonisoli, Alberto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Castel d'Ario, Mantova, 1961). Laureato alla Bocconi, dove ha poi insegnato Innovation Management. Esperto nel settore dell'alta formazione e di design e sviluppo di progetti [...] , dal 2005 al 2007 ha ricoperto il ruolo di Senior Consultant presso il ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e è stato anche Decano, dal 2008 al 2013, della Domus Academy, scuola di design di Milano. Direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIATTAFORMA SISTEMA – CASTEL D'ARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 72
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali