• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Diritto [138]
Storia [79]
Biografie [77]
Geografia [35]
Diritto civile [41]
Economia [38]
Istruzione e formazione [23]
Geografia umana ed economica [22]
Scienze politiche [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]

SILLABO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLABO Agostino Tesio Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi Pio IX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo [...] Gerbet, vescovo di Perpignano, pubblicava nel 1860 un'istruzione pastorale contro gli errori del tempo, condannando 85 proposizioni di dottrina, proposta come strettamente e universalmente obbligatoria dalla suprema autorità; e perciò tutti ì fedeli ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CIVILTÀ CATTOLICA – BOLLA PONTIFICIA – INDIFFERENTISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLABO (1)
Mostra Tutti

KOGĂLNICEANU, Mihail

Enciclopedia Italiana (1933)

KOGĂLNICEANU, Mihail Claudio Isopescu Storico e uomo politico romeno, nato nel 1817 a IaŞi dove, per mezzo del suo primo maestro, prese contatto con lo spirito nazionalista della scuola latina transilvana. [...] di stato del 2 maggio 1864 attuando l'espropriazione dei latifondi a favore dei contadini, facendo votare l'istruzione elementare obbligatoria, il codice civile, quello penale, ecc. Come ministro degli Affari esteri (1876-80) dette il suo contributo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOGĂLNICEANU, Mihail (1)
Mostra Tutti

NIUE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIUE Giuseppe Gentilli . Isola dell'Oceano Pacifico, a 19° 2′ lat. S e 169° 52′ long. O nell'arcipelago delle isole Cook. Temperatura media (1928-1958) 24,7 °C.; pioggia media annua mm 1994. L'isola [...] salute è ottima; i servizî medici, ospedalieri e dentistici sono gratuiti (il governo spende a tale scopo lire 15.000 annue per ab.). L'istruzione è gratuita e obbligatoria fino ai 14 anni. La terra appartiene ai Niueani, e la cessione ne è proibita. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – ISOLE COOK – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIUE (1)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalsocialismo HHans Mommsen di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di Kurt von Schleicher, di assumersi il carico dell'istruzione militare delle SA per riproporre gli stessi vecchi obiettivi, e in sei associazioni nazionali, di cui erano obbligatoriamente membri tutti gli industriali tedeschi: scomparvero quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI STALINGRADO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

Tempo libero

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tempo libero LLuciano Cavalli di Luciano Cavalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] altra direzione. Inoltre, lo sviluppo della scienza e dell'istruzione popolare, che non sono state solo componenti del progresso economico dove l'assenza di libere alternative rende tanto più obbligatoria, per il singolo, la via della vita organizzata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LAVORATORE DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo libero (4)
Mostra Tutti

Lambruschini, Raffaello

L'Unificazione (2011)

Lambruschini, Raffaello Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Sacerdote, dal 1812 al 1814 fu deportato dal governo napoleonico in Corsica. Negli anni dell’esilio maturò l’idea [...] 1863 «La gioventù». In queste riviste Lambruschini ribadì l’importanza di estendere l’istruzione ai ceti popolari affermando il principio della scuola gratuita e obbligatoria, organizzata dallo Stato e dai comuni. Nel 1865 fu eletto presidente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGLINE VALDARNO – LINGUA VOLGARE – CATTOLICESIMO – LIBERALISMO – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambruschini, Raffaello (5)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] la colazione di mezzogiorno) e quelle in cui è invece obbligatoria: due ore alla mattina, tre in Quaresima. All'inizio momento egli si era dedicato agli studi, aveva curato l'istruzione di Alberto principe di Carpi, non aveva mai conosciuto il ... Leggi Tutto

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] caso del Partecipazio, che può contribuire all'istruzione dello spinoso problema delle origini del patriziato derivante dalla norma del cap. 26 che stiamo commentando, obbligatoriamente acquistato dal comune ad un prezzo comunque superiore, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] a maestri, precettori e pedagoghi e non solo per l'istruzione primaria, ma anche per l'avviamento alla lettura dei classici antichi l'anima sia mortale e dall'intento di renderla obbligatoria nell'esposizione d'Aristotele a Padova. E, sempre ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] non meno che all'esegesi teorica. Lo scopo dell'istruzione medica nel suo complesso era quello di formare medici concili, in particolare quello di Orléans nel 549, resero obbligatoria per i vescovi l'assistenza ai lebbrosi. Nella maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 50
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatòrio
obbligatorio obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali