• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9041 risultati
Tutti i risultati [9041]
Biografie [3484]
Storia [1546]
Diritto [859]
Religioni [747]
Geografia [389]
Letteratura [526]
Arti visive [523]
Economia [402]
Istruzione e formazione [363]
Geografia umana ed economica [246]

Gentile e Mussolini

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Mussolini Alessandra Tarquini Gentile ministro della Pubblica Istruzione Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] , a cura di H.A. Cavallera, 19885, p. 128). Nei venti mesi in cui guidò il ministero della Pubblica Istruzione, Gentile dovette difendersi dai numerosi critici della sua riforma: il Partito nazionale fascista (PNF), il variegato mondo antifascista, i ... Leggi Tutto

checkpoint

Enciclopedia on line

Punto di un programma informatico, individuato da un’appropriata istruzione, in corrispondenza del quale l’elaborazione viene interrotta, affinché tutte le informazioni relative all’esecuzione del programma [...] stesso possano essere copiate su una memoria ausiliaria. Per estensione, l’istruzione che individua il c. è anche l’insieme delle operazioni di interruzione e di copia. Il c. è utilizzato dal programmatore per proteggere lunghe elaborazioni dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMA INFORMATICO – MEMORIA AUSILIARIA – SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE

Stuart, Charles, barone Stuart de Rothesay

Enciclopedia on line

Stuart, Charles, barone Stuart de Rothesay Diplomatico inglese (n. 1779 - m. 1845). Nel 1825, su istruzione del suo governo, ottenne da Giovanni VI di Portogallo pieni poteri come mediatore nelle trattative con Pedro I che portarono al riconoscimento [...] dell'indipendenza del Brasile da parte portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuart, Charles, barone Stuart de Rothesay (1)
Mostra Tutti

Ràllis, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Ràllis, Dimìtrios Uomo politico greco (Atene 1844 - ivi 1921). Ministro dell'Istruzione (1875), poi della Giustizia (1882) per il partito di Ch. Trikùpis, si staccò poi da questo e formò (1893) un proprio ministero che [...] tenne il potere per poco tempo. Dopo il ritiro (1897) di T. Diligiànnis in conseguenza della sfortunata guerra contro la Turchia, si accollò l'onere delle trattative di pace. Ricoprì nuovamente la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: T. DILIGIÀNNIS – TRIKÙPIS – TURCHIA – ACCOLLÒ – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràllis, Dimìtrios (1)
Mostra Tutti

Michèli, Pier Antonio

Enciclopedia on line

Michèli, Pier Antonio Botanico (Firenze 1679 - ivi 1737). Privo di una regolare istruzione, grazie alla protezione di Cosimo III e Gian Gastone de' Medici poté dedicarsi agli studî botanici e raggiungere una posizione di prestigio [...] tra gli scienziati del tempo, pur non ricoprendo incarichi accademici. Viaggiò in Italia e in Europa facendo importanti raccolte di piante. Descrisse (in Nova plantarum genera, 1729) molte piante nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – COSIMO III – MICOLOGIA – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèli, Pier Antonio (2)
Mostra Tutti

logomatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logomatica logomàtica [Comp. del gr. lógos "discorso" e máthesis "istruzione"] [FAF] Termine, di recente introduzione e collegabile a un proposito di G.W. Leibniz, usato per designare un linguaggio universale [...] comune a ogni discorso scientifico, cui tenderebbe la moderna logica matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Liceo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Liceo Aldo Lo Schiavo Nuovi orientamenti In diversi Paesi europei, la tradizione degli studi di istruzione secondaria prevedeva un percorso di formazione cosiddetta generale, della durata di 6-8 anni, [...] di studi è rimasto inalterato nella sostanza per diverso tempo ed è stato a lungo il principale canale di accesso all'istruzione universitaria. Con l'istituzione della scuola media unica nel 1962, il corso ginnasiale ha perso i primi 3 anni del suo ... Leggi Tutto

pseudoistruzione

Enciclopedia on line

Insieme di simboli avente struttura simile a quella di un’istruzione per calcolatore ma che richiede comunque l’intervento di un interprete per essere eseguita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

paraliturgia

Enciclopedia on line

Insieme dei riti religiosi di carattere non sacramentale per l’istruzione dei fedeli attraverso la lettura e il commento di testi biblici. Disciplinati fin dal 1947, dal concilio Vaticano II sono stati [...] assorbiti nella liturgia della Parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LITURGIA DELLA PAROLA – CONCILIO VATICANO II

Dàneo, Edoardo

Enciclopedia on line

Dàneo, Edoardo Uomo politico italiano (Torino 1851 - ivi 1922). Fu ministro della Pubblica Istruzione (1909-10) e autore del disegno di legge scolastico che, ripreso e rielaborato da Luigi Credaro, è ricordato sotto [...] il nome di legge Daneo-Credaro. Di nuovo ministro dell'Istruzione nel 1914, poi delle Finanze sino al 1916. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI CREDARO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàneo, Edoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 905
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali