• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9041 risultati
Tutti i risultati [9041]
Biografie [3484]
Storia [1546]
Diritto [859]
Religioni [747]
Geografia [389]
Letteratura [526]
Arti visive [523]
Economia [402]
Istruzione e formazione [363]
Geografia umana ed economica [246]

catechismo

Enciclopedia on line

Compendio dei principi della dottrina cristiana, prodotto soprattutto ai fini dell’istruzione religiosa. Di manuali su cui fondare un insegnamento di tipo scolastico della dottrina cristiana si sentì il [...] bisogno dopo che si fu generalizzato il costume d’impartire il battesimo agli infanti. Si ebbero così opere destinate soprattutto ai predicatori come guida (per es. il Catechismus Vauriensis, del sinodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI PAOLO II – MOTU PROPRIO – TEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catechismo (2)
Mostra Tutti

Credito formativo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza di studio, di lavoro o di [...] ambito scolastico innovazioni di rilievo in materia sono state introdotte con la riforma degli esami di Stato, conclusivi dei corsi di istruzione secondaria superiore (l. 10 dic. 1997 nr. 425, e d.P.R. 23 luglio 1998 nr. 323). La commissione di esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: MASTER UNIVERSITARIO – CREDITO SCOLASTICO – UNIONE EUROPEA – BOLOGNA – ITALIA

ORSOLINE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSOLINE Emanuele PIGA . Le suore orsoline costituiscono un istituto per l'istruzione e l'educazione dell'infanzia e della gioventù femminile, fondato a Brescia da S. Angela Merici. Esso, che è il primo [...] per donne fondato senza voti né vita comune, fu poi approvato da Paolo III nel 1544 e confermato da Gregorio XIII nel 1572, sotto una forma di vita comune con voti semplici. Si sviluppò rapidamente nell'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELA MERICI – SAINTE BEUVE – BRESCIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSOLINE (1)
Mostra Tutti

Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione Vera Zamagni Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] ; anche in Liguria l’investimento regionale è su tutti e due i canali. La forte presenza di istituti tecnici e laboratori di istruzione e formazione tecnica superiore in queste aree rafforza il canale IeFP e lo rende capace di restare al passo con le ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica Gert Schubring Aspetti istituzionali della matematica Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII All'inizio dell'Età [...] non avesse più, come quella medievale delle arti di cui aveva preso il posto, il compito d'impartire ai giovani l'istruzione di base (una funzione affidata ora a istituzioni come il Gymnasium, il Paedagogium, o la Fürstenschule), aveva però in larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Masi, Ernesto

Enciclopedia on line

Storico italiano (Bologna 1837 - Firenze 1908). In politica moderato, funzionario della Pubblica istruzione, poi prof. di storia del risorgimento all'Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze, [...] scrisse di storia politica, letteraria e del costume, con interesse tuttavia prevalentemente espositivo. Opere principali: I tempi e la satira di G. Giusti (1871), Studî e ritratti (1881), Parrucche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO BANDELLO – RISORGIMENTO – SANCULOTTI – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masi, Ernesto (2)
Mostra Tutti

mutuo insegnamento

Enciclopedia on line

Sistema didattico per cui i migliori scolari collaborano con il maestro nell’istruzione dei compagni. Ebbe sviluppo e applicazione sistematica solo a partire dalla fine del 18° sec., quando i due inglesi [...] A. Bell e J. Lancaster organizzarono, l’uno indipendentemente dall’altro, scuole fondate su tale principio. Il sistema lancasteriano si diffuse presto anche in America e in altri continenti. In Europa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: DUE INGLESI – FRANCIA – ITALIA – EUROPA

Negulescu, Petre Paul

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Ploeşti 1872 - m. 1951). Fu deputato e ministro della Pubblica Istruzione (1920 e 1926); prof. di storia della filosofia nelle univ. di Iaşi (dal 1896) e di Bucarest dal 1910, succedendo nella [...] cattedra a T. Maiorescu, di cui era stato allievo all'univ. di Bucarest. Il suo pensiero è informato ai principî del positivismo. Opere principali: Filozofia Renaşterii ("La filosofia del Rinascimento", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – BUCAREST – PLOEŞTI – IAŞI

I BILANCI PUBBLICI DEI PAESI DEL G7

XXI Secolo (2009)

I bilanci pubblici dei Paesi del G7 Giuseppe Smargiassi Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] si registrano invece per la Germania (5,1%), il Giappone (4,9%) e l’Italia (4,7%). Nel decennio 1995-2005, la spesa per l’istruzione nei Paesi del G7 è cresciuta meno del PIL, eccetto che negli Stati Uniti e nel Regno Unito. È diminuita di 0,7 punti ... Leggi Tutto

Kido, Koichi

Dizionario di Storia (2010)

Kido, Koichi Politico giapponese (n. 1889-m. Tokyo 1977). Fu ministro dell’Istruzione (1937-38), del Welfare (1938-39), degli Interni (1939). In seguito guardasigilli imperiale (1939-45), fu stretto [...] consigliere del tenno (l’imperatore). Assunse una linea condiscendente verso l’esercito e fu poi condannato come criminale di guerra al processo di Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 905
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali