• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Lingua [1]

Lo sport di un’Europa che non si può tifare

Atlante (2023)

Lo sport di un’Europa che non si può tifare Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] nell’agenda europea per lo sport: la promozione dell’attività fisica a vantaggio della salute, la lotta al doping, l’istruzione e la formazione, il volontariato e le organizzazioni sportive senza scopo di lucro, l’inclusione sociale nello sport e ... Leggi Tutto

Approvato il DDL sul made in Italy: un patrimonio da valorizzare

Atlante (2023)

Approvato il DDL sul made in Italy: un patrimonio da valorizzare Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] al made in Italy» (artt.13-14).Tuttavia, mentre è assolutamente condivisibile porre mano a interventi rivolti all’istruzione e alla formazione del settore, non pochi dubbi suscita la norma circa l’efficacia del prescelto assetto trasversale della ... Leggi Tutto

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile

Atlante (2023)

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] il modello neoliberale prevalente e di arretrare sui diritti delle donne, mantenendo il regime individuale in materia di istruzione, salute e pensioni, tra le altre cose, nonché la privatizzazione dei servizi idrici. Dietro il testo proposto sono ... Leggi Tutto

Quanto costa l’istruzione?

Atlante (2022)

Quanto costa l’istruzione? «La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più [...] alti degli studi. La Repubblica rende effettivo ... Leggi Tutto

Disabilità, diritto all’istruzione e pandemia, podcast di Antonella Polimeni e Stefano Petitti

Atlante (2021)

Disabilità, diritto all’istruzione e pandemia, podcast di Antonella Polimeni e Stefano Petitti Disabilità, diritto all’istruzione e pandemia è il tema proposto da Antonella Polimeni, rettrice dell’Università Sapienza di Roma, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale [...] Stefano Petitti. Il podcast è sul sito dell ... Leggi Tutto

Cile, l’università pubblica e la Costituzione

Atlante (2021)

Cile, l’università pubblica e la Costituzione In Cile ci sono oggi 1,2 milioni di studenti nel sistema di istruzione universitario, equivalente al 6,6% di una popolazione di 18 milioni di abitanti. Tuttavia, solo circa 200 mila di essi sono iscritti [...] alle 18 università pubbliche esistenti che, c ... Leggi Tutto

Istruzione, una speranza dalle donne

Atlante (2020)

Istruzione, una speranza dalle donne Programmando la didattica del prossimo anno accademico delle università italiane, tra gli accademici serpeggia la preoccupazione che il numero degli iscritti possa calare significativamente. Sarà realmente così? Speriamo davvero che ciò non avvenga. ... Leggi Tutto

Diritto all’istruzione: una «sinfonia» costituzionale

Atlante (2020)

Diritto all’istruzione: una «sinfonia» costituzionale Il diritto di istruzione, il diritto allo studio e la libertà di insegnamento sono gli elementi essenziali per la realizzazione del «pieno sviluppo della persona umana» ma, ancor di più, essi configurano [...] la rappresentazione emblematica dell’attuazio ... Leggi Tutto

La polarizzazione del mercato del lavoro fra sovra-istruzione e disallineamento delle competenze

Atlante (2020)

La polarizzazione del mercato del lavoro fra sovra-istruzione e disallineamento delle competenze ● Economia e innovazione Il mondo del lavoro negli ultimi anni ha conosciuto profonde trasformazioni, tanto a livello nazionale quanto a livello europeo. Si è assistito in particolare al rafforzamento di un processo di polarizzazione del mercato del ... Leggi Tutto

Scuola

Atlante (2020)

Scuola La Costituzione italiana stabilisce che la scuola sia aperta a tutti, e che l’istruzione sia un diritto di tutti (artt. 3 e 34). Dichiara inoltre che l’insegnamento sia libero ma contestualizzato in norme [...] previste dalla Repubblica, finalizzato perta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Istruzione
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale. In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
istruzione
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali