• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Lingua [1]

L’Enciclopedia delle donne, un grande laboratorio collettivo

Lingua italiana (2023)

L’Enciclopedia delle donne, un grande laboratorio collettivo Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] complessità che questo processo può aver luogo. Il termine “ribelle” oggi piace al punto da essere divenuta una ennesima istruzione (si pensi al successo delle Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie, e ai titoli ... Leggi Tutto

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti

Lingua italiana (2023)

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] critica come argomentato giudizio di valore, la quale latita, secondo Berardinelli, «nonostante la scolarizzazione di massa e l’istruzione obbligatoria» (p. 295).Sottolineerei un fatto che mi pare degno di nota. Col passo appena riportato siamo al ... Leggi Tutto

Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni

Lingua italiana (2023)

Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] modello fiorentino – ribadito da un anziano Manzoni, ormai senatore, in una relazione ufficiale al ministro della Pubblica istruzione – divenne il punto di riferimento per provare a unificare una popolazione divisa ancora in tanti dialetti.Giuseppe ... Leggi Tutto

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr

Lingua italiana (2023)

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] ampio impatto sulla società. L'articolazione dell'obbligo di studiare l'opera di Manzoni all'interno dell'istruzione italiana, nonostante eventuali sentimenti di riluttanza, enfatizza la significatività culturale del lavoro di Manzoni e sottolinea il ... Leggi Tutto

La lingua ci fa uguali. O diseguali. Diritti, istruzione, cittadinanza

Lingua italiana (2021)

Se per i tedeschi continuavo a essere uno straniero; per gli altri stranieri, un italiano; per gli italiani, un meridionale o terrone; per i meridionali, un calabrese; per i calabresi, un albanese o “ghiegghiu”, come loro chiamano gli arbëreshë; per ... Leggi Tutto

Una risposta per un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva

Lingua italiana (2020)

Se guardiamo al nostro sistema di istruzione e formazione il panorama che ci si presenta d’innanzi è tutt’altro che luminoso. I fattori che ne determinano le problematiche sono senz’altro complessi ma [...] uno sguardo ad alcuni indicatori di qualità del ... Leggi Tutto

Educare onlife

Lingua italiana (2020)

Nel 2019, un report pubblicato dall’associazione Parole O_Stili1 evidenzia un ampio legame tra il livello d'istruzione delle persone e la percezione che queste hanno della gravità dei discorsi d’odio online. [...] Tra gli intervistati, infatti, sono le pe ... Leggi Tutto

Basta che funzioni! La scuola del paradosso

Lingua italiana (2020)

Negli ultimi quattro mesi il mondo della scuola è stato avvolto da un assordante silenzio. L’ossimoro è d’obbligo: l’istruzione pubblica avrebbe dovuto avere la priorità nelle preoccupazioni e decisioni [...] del Governo, che invece ha preferito tacere e ... Leggi Tutto

Scrivere il teatro, dal testo drammatico allo spettacolo

Lingua italiana (2020)

Testi collettivi “Scrivere il teatro” è il titolo di un concorso nazionale promosso dal Ministero dell’Istruzione - Direzione generale per lo studente e dal Centro italiano dell’International Theatre Institute [...] dell’UNESCO. L’idea, di Fabio Tolledi, ... Leggi Tutto

Sulla didattica del testo narrativo: dalla lettura alla rielaborazione

Lingua italiana (2018)

Nella giornata di lunedì 22 ottobre, si svolge la VI edizione della #GiornataProGrammatica, evento organizzato da Radio 3 – La lingua batte (diretta su Radio3 dalle ore 21 alle 22.45) in collaborazione [...] con il Ministero dell’Istruzione, dell’Universit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Istruzione
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale. In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
istruzione
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali