• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
859 risultati
Tutti i risultati [9041]
Diritto [859]
Biografie [3484]
Storia [1546]
Religioni [747]
Geografia [389]
Letteratura [526]
Arti visive [523]
Economia [402]
Istruzione e formazione [363]
Geografia umana ed economica [246]

Thonissen, Jean-Joseph

Enciclopedia on line

Giurista belga (Hasselt 1817 - Lovanio 1891); prof. nell'univ. di Lovanio (1848), ministro dell'Interno e della Pubblica Istruzione, ministro di Stato. Tra le sue opere: Constitution belge annotée (1846); [...] De la prétendue nécessité de la peine de mort (3a ed. 1864); Études sur l'histoire du droit criminel des peuples anciens ... (2 voll., 1869); Le droit pénal de la République Athénienne (1875); L'organisation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOVANIO – HASSELT

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROCESSO (XXVIII, p. 274) Giuseppe Bettiol Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] motivata di rinvio a giudizio o di non luogo a procedere. Il processo penale può iniziarsi anche in base a citazione diretta (istruzione sommaria), purché non si tratti di reati puniti con la pena di morte o con i lavori forzati a vita. Il r ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – CONTRAVVENZIONI – PROCESSO PENALE – INDULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

assistente

Enciclopedia on line

Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale. Istruzione Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] l’a. coadiuvava il professore nella ricerca scientifica e nell’attività didattica, con particolare riguardo alle esercitazioni. Tale figura non compare più come tale nel riordinamento della docenza universitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO VATICANO II – ALBO PROFESSIONALE – CARDINALE DIACONO

ATTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913. Secondo [...] sufficiente la richiesta del decreto di citazione a giudizio che il procuratore del re o il procuratore generale, dopo l'istruzione sommaria, chiede al presidente della Corte d'assise. Si è accennato alla sezione d'accusa. Essa in ciascuna corte o ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CORTE D'APPELLO – CORTE D'APPELLO – CORTE D'ASSISE – ESTRADIZIONE

Procedimento sommario di cognizione

Diritto on line (2012)

Antonio Carratta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] competenza del tribunale in composizione monocratica che, per la loro natura, il giudice ritenga possano essere decise sulla base di un’istruzione sommaria. Si tiene conto anche delle modifiche introdotte dal d.l. 22.6.2012, n. 83 (convertito in l. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola Monica Cocconi La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] la Buona scuola, in Lavoce.info, 10.7.2015. 7 In tal senso si v. Schizzerotto, A., La nuova scuola: come sarà l’istruzione secondaria?, in Lavoce.info, 14.11.2014. 8 Si v. Gramsci, A., Lettere dal carcere, Torino, 1975. 9 Si v. P. Ferratini, Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

FERRARIS, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Carlo Francesco Pasquale Beneduce Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] al canone della comparabilità fra le diverse esperienze del paese (cfr. Statistica degli iscritti nelle università e negli istituti di istruzione superiore, ibid., IV [1892-93], pp. 839-840). Fra il 1888 e il 1891 pubblicò su LUniversità di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] scolopi nel collegio "Nazareno" e aderì alla Colonia degli Incolti. Nel novembre del 1762 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza della Sapienza, dove occupava la cattedra delle pandette Emanuele Duni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Ispezione giudiziale. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

In generale, esame, compiuto dall’autorità giudiziaria, di persone, luoghi o cose per accertare le tracce di un reato, o nel corso dell’istruzione probatoria in una causa civile per conoscere i fatti della [...] causa. Nel processo civile, l’ispezione è ordinata dal giudice, qualora si renda indispensabile una prova materiale che per sua natura non può essere allegata (art. 118 e 258 ss. c.p.c.). Essa consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PROCESSO CIVILE

Consulenza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Il legislatore del codice del 1942 ha sostituito alla «perizia» del codice precedente la consulenza tecnica. Questa è disciplinata dalle norme che regolano l’istruzione probatoria e che precedono sia quelle [...] che hanno a oggetto l’assunzione delle prove, sia quelle che regolano i singoli mezzi di prova. Dalla collocazione sistematica della consulenza tecnica deriva che sia un mezzo istruttorio e non, diversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali