• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [9041]
Istruzione e formazione [363]
Biografie [3484]
Storia [1546]
Diritto [859]
Religioni [747]
Geografia [389]
Letteratura [526]
Arti visive [523]
Economia [402]
Geografia umana ed economica [246]

SAMONÀ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMONÀ, Giuseppe Roberto Perris (App. III, II, p. 656) Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] 1960 al 1964 di commissioni del ministero dei Lavori Pubblici. Dal 1972 al 1976 fu Senatore della repubblica. Socio di accademie e associazioni italiane e internazionali (Royal Institute of British Architects, ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INTERNAZIONALISMO – BANCA D'ITALIA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ispettore

Enciclopedia on line

Nella Polizia di Stato, in base alla riforma del 1981, ruolo corrispondente a quello dei sottoufficiali del disciolto Corpo delle guardie di pubblica sicurezza. Le qualifiche sono viceispettore, i., i. [...] regolano l’ordinamento scolastico. La funzione fondamentale dell’i. consiste nel concorrere alla realizzazione delle finalità di istruzione e di formazione affidate alle istituzioni scolastiche ed educative, oltre all’attività di studio, di ricerca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] Dopo il saṃskāra ('rito') dell'upanayana, lo studente viveva nella casa del suo guru e lo serviva in vari modi. L'istruzione era altrimenti gratuita, sebbene alla fine dei suoi studi l'allievo (śiṣya) dovesse fare un regalo, una vacca per esempio, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ricerca

Enciclopedia on line

Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] più in base a programmi coordinati da enti nazionali (in Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e finanziati da enti pubblici e privati. Sviluppo della r. scientifica. Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricerca (8)
Mostra Tutti

INSEGNANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INSEGNANTI Aldo Lo Schiavo (App. I, p. 730) Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] anche al maggior numero di anni di studio per gran parte degli allievi. L'allargamento della base sociale dell'istruzione ha posto problemi complessi ai tradizionali servizi scolastici, concepiti e a lungo gestiti in passato per minoranze più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – STATI UNITI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSEGNANTI (1)
Mostra Tutti

Naville, François-Louis

Enciclopedia on line

Pedagogista (Ginevra 1784 - Vernier, Ginevra, 1846). Pastore evangelico a Chancy (1811), nel 1818 si dimise e si stabilì a Vernier, dove trasferì un istituto, già fondato a Chancy, nel quale, posta al [...] centro dell'istruzione e dell'educazione la lingua materna, introdusse l'insegnamento mutuo, la partecipazione degli alunni al governo della scuola, il sistema delle classi mobili, ecc., secondo le idee di J.-B. Girard; espose le sue idee e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA

MALFATTI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo) Giandomenico Patrizi Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] anni più tardi, soprattutto per interessamento di Massarani, che ne caldeggiò la candidatura presso il ministro della Pubblica Istruzione, M. Amari, se ne aggiunse un altro presso l'Accademia scientifico-letteraria, che in seguito sarebbe divenuta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUÀ, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUÀ, Erminia Luca Pes , Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] fu a lei intitolata. L'opera della F. va affiancata a quella di altre donne che hanno contribuito ad avviare l'istruzione pubblica femminile nel periodo postunitario, come le poetesse G. Milli ed E. Usuelli Ruzza. Tra i suoi scritti sull'educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CASTELFRANCO VENETO – PACE DI VILLAFRANCA – ARNALDO FUSINATO – IPPOLITO NIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUÀ, Erminia (3)
Mostra Tutti

Raynèri, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Pedagogista (Carmagnola 1810 - Chieri 1867). Fervido propugnatore del rinnovamento educativo in Piemonte, fu chiamato a collaborare con C. Boncompagni alla redazione della legge organica 4 ott. 1848; nel [...] 1849, insieme con altri, fondò la Società d'istruzione e di educazione, presieduta da Gioberti; succedette poi ad Aporti nella cattedra di metodica dell'università di Torino. R. può considerarsi un onesto e modesto sistematore e classificatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – CARMAGNOLA – PEDAGOGIA – PIEMONTE – CHIERI

FAVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Angelo Nicola Raponi Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] 13 nov. 1859, la ben nota legge Casati, che sarebbe rimasta sino alla riforma Gentile del 1923 la legge fondamentale sull'istruzione pubblica in Italia. Con la fine del ministero LamarmoraRattazzi e l'uscita di Casati dal governo, il F. riassunse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali