• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
747 risultati
Tutti i risultati [9040]
Religioni [747]
Biografie [3484]
Storia [1546]
Diritto [859]
Geografia [389]
Letteratura [526]
Arti visive [523]
Economia [402]
Istruzione e formazione [363]
Geografia umana ed economica [246]

GERALDINI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Agapito Dario Busolini Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] alla carriera ecclesiastica sulle orme degli zii vescovi Angelo di Sessa e Giovanni di Catanzaro. Dopo una prima istruzione impartitagli dal maestro Grifone di Amelia, proseguì gli studi all'Università di Perugia e in seguito ricevette la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSAVANTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAVANTI, Iacopo Ginetta Auzzas PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci. È plausibile sia entrato [...] il 1317-18. Dei primi studi, presumibilmente regolari, non si sa nulla. Nel 1330 venne inviato a completare l’istruzione nello Studio generale domenicano di S. Giacomo a Parigi. Del soggiorno parigino non si hanno notizie specifiche: studiò di sicuro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – SAN MINIATO AL TEDESCO – JACOPO DA VARAGINE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVANTI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

BERNARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli) Giampaolo Tognetti Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] , si distingueva per l'eccezionale memoria, che gli permetteva di ripetere fedelmente le prediche del maestro. Si occupava dell'istruzione dei fanciulli (donde il soprannome, adottato già nel titolo del primo opuscolo che di lui si abbia), e forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVAN FRANCESCO PICO – PICO DELLA MIRANDOLA – DOMENICO BENIVIENI – DEVOTIO MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO, Pietro (4)
Mostra Tutti

Cavalieri di Colombo

Enciclopedia on line

Associazione cattolica (ingl. Knights of Columbus), fondata a New Haven, Connecticut, dal sacerdote M. Mc Givrey nel 1882, per combattere, in parte imitandole in certi aspetti esteriori, le associazioni [...] e di tipo massonico degli Stati Uniti. In seguito si è diffusa in Canada, in altri Stati americani e in parte in Europa. Nata con scopi di apostolato e di assistenza, ha esteso poi la sua opera nel campo della cultura e dell’istruzione religiosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONNECTICUT – STATI UNITI – NEW HAVEN – CANADA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalieri di Colombo (1)
Mostra Tutti

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] il riconoscimento civile degli istituti religiosi sarebbe stato concesso solo se avessero offerto servizi quali l’educazione e l’istruzione, la cura dei malati e l’assistenza ai poveri. Il Risorgimento avrebbe coinvolto quindi, in maniera più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Morichini, Carlo Luigi

Enciclopedia on line

Morichini, Carlo Luigi Ecclesiastico (Roma 1805 - ivi 1879); arcivescovo di Nisibi coprì varie cariche nello Stato Pontificio: nunzio in Baviera (1847), vicepresidente del Consiglio di stato (1848), ebbe missioni diplomatiche; [...] Bologna, carica alla quale rinunciò per tornare in curia come cardinale vescovo di Albano. Studioso di problemi economici e di assistenza sociale, scrisse: Degli istituti di pubblica carità e d'istruzione primaria. Saggio storico e statistico (1835). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – CARDINALE VESCOVO – STATO PONTIFICIO – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morichini, Carlo Luigi (2)
Mostra Tutti

ALFONSO MARIA de Liguori, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO MARIA de Liguori, santo Giuseppe Cacciatore Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] . Don Giuseppe mirò a fare del primogenito un perfetto cavaliere. Secondo un uso corrente tra la nobiltà, la sua istruzione umanistica fu iniziata e condotta a termine in casa, sotto la guida di scelti maestri. Alle discipline d'obbligo, letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCESCO D'ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO MARIA de Liguori, santo (2)
Mostra Tutti

LONGO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alfonso Carlo Capra Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] di esaminare i maestri elementari; il 6 luglio firmò un'ampia relazione sui risultati dei lavori, basata sull'assunto che "l'istruzione de' sudditi […] è il primo e più stretto dovere del Sovrano" (Arch. di Stato di Milano, Studi, parte antica, 293 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

FARINA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giovanni Antonio Giovanni A. Cisotto Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] , minorate psichiche. In seguito l'istituto fondato dal F. allargò il suo raggio d'azione, che dal campo dell'istruzione si dispiegò all'assistenza degli ammalati e degli anziani a domicilio, negli ospedali e nei ricoveri, nell'intento di abbracciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIUSEPPE CAPPELLARI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – VISITA PASTORALE – ACCATTONAGGIO

BOTTARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARO, Luigi Anna Benvenuto Vialetto Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] Gavotti,sindaco della città di Genova). Grazie all'intervento dell'amico N. Tommaseo presso l'allora ministro della Pubblica Istruzione F. De Sanctis, il B. poté vedere annullato il conseguente decreto di trasferimento ad Ivrea e avere l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 75
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali